Blog
-
L’importanza di allenare la forza e come usare il tuo elettrostimolatore Compex
Allenare la forza è sempre più riconosciuto come fondamentale in tutti gli sport, in particolar modo negli sport di resistenza.
È bene precisare che il concetto di “Forza” è generico e che in ambito sportivo può essere diviso in 3 tipologie:
- FORZA MASSIMALE: la massima capacità che il sistema neuro-muscolare riesce ad esprimere contraendo volontariamente i muscoli;
- FORZA ESPLOSIVA: la capacità di contrarre nel minor tempo possibile il maggior numero di fibre muscolari;
- FORZA RESISTENTE: la capacità del nostro corpo di resistere ad uno sforzo prolungato nel tempo.
Se è decisamente raro che uno sport sia totalmente limitato all’utilizzo di una sola di queste tre forze, è al contrario molto frequente che una disciplina contempli al suo interno l’utilizzo di più tipologie di forza.
Come usare il tuo elettrostimolatore Compex per allenare la forza
Nel nostro corpo sono presenti 3 tipi di fibre muscolari (tipo 1, 2a e 2b) che hanno una struttura e una fisiologia contrattile specifica per rispondere alle varie tipologie di sforzo.
Uno dei compiti più difficili dell’atleta e dei suoi preparatori è proprio quello di cercare di sviluppare maggiormente un tipo di forza rispetto all’altro, fare un lavoro mirato sulla fibra muscolare target.
In questo ci viene incontro la gamma SP (sport) dei nostri elettrostimolatori: i programmi della categoria “preparazione fisica” ci permettono, grazie a una frequenza di stimolazione scientificamente calibrata, di lavorare in maniera specifica e selettiva su ognuna di queste fibre.
Si possono svolgere programmi come "Resistenza" (che allena la forza resistente) andando a lavorare sulle fibre di tipo 1, oppure utilizzare il programma “Forza” o “Forza esplosiva” per andare a lavorare su quelle di Tipo 2a e 2B.
L’integrazione di questi programmi all’interno del vostro piano di allenamenti vi permetterà di sviluppare più velocemente la tipologia di Forza desiderata.
Quali muscoli allenare? Ogni quanto? Sono domande molto specifiche che richiedono una conoscenza specifica del soggetto e che quindi non possono avere una risposta “generica” che permetta di ottenere il massimo dei risultati, senza rischiare sovraccarichi e spiacevoli DOMS.
Per questo motivo abbiamo deciso di segnalare i preparatori atletici certificati Compex su www.compex.com, ossia i professionisti dell’allenamento che hanno con successo frequentato la nostra Compex Academy.
Il servizio di programmazione Compex è anche direttamente offerto dai nostri esperti.
Allenare la forza dei muscoli secondari: la chiave per una performance ottimale
Spesso può succedere che alcuni muscoli, secondari rispetto allo sport che si pratica, siano importanti per il gesto atletico, e decisivi per la performance finale... ma di difficile integrazione nell’allenamento.
Andiamo quindi a vedere, fra gli sport di endurance, quali sono i muscoli accessori più importanti da rinforzare per il miglioramento delle prestazioni e per prevenire infortuni.
Il core è forse la struttura più importante da potenziare, sia per un ciclista che per un corridore e quindi di conseguenza anche per un triatleta.
Partiamo dal ciclismo: qui c’è una forte relazione tra la forza del core e il rischio di infortuni soprattutto alle ginocchia.
Una biomeccanica della pedalata errata (dovuta all’affaticamento del core durante una lunga pedalata) può portare a sovraccarico del ginocchio.
Allenare la forza del core ci permette un miglior allineamento delle estremità inferiori e quindi prevenire il sovraccarico di queste articolazioni. (1)
Parlando di corsa, gli studi dimostrano una relazione stretta tra un deficit della core stability e un aumento del carico di taglio su tutte le vertebre lombari.
In relazione a questo è provato anche un carico compressivo ancora maggiore sulle prime vertebre lombari, il compenso muscolare di questo deficit può provocare un aumento della fatica (e quindi una prestazione peggiore), infortuni legati al sovraccarico e lombalgie. (2)
Il programma Core Stability del tuo elettrostimolatore Compex quindi, utilizzato regolarmente e integrato nella tua routine di allenamento, può essere molto efficace per lo sviluppo della forza di questa struttura, aiutando a prevenire gli infortuni e migliorando la performance.
Possiamo anche scegliere di utilizzare il programma "Resistenza" se le nostre performance sono molto prolungate nel tempo (es. lunghe maratone, granfondo o gare su lunga distanza).
La caviglia è un'altra articolazione importantissima in tutti gli sport di resistenza: allenare la forza di quest’ultima passa da un miglioramento della forza della muscolatura peroneale, che è il gruppo di muscoli più legati alla sua stabilità. (3)(4)
I ciclisti che soffrono di instabilità cronica dell'articolazione della caviglia è stato rilevato che eseguono una inversione del avampiede sulla tibia durante la fase di appoggio della pedalata e questo può predisporre l’atleta a ulteriori cedimenti con conseguenti distorsioni e fastidi. (5)
Utilizzare il programma forza o ancora meglio il programma prevenzione distorsioni di caviglia su questa muscolatura va a effettuare un importante lavoro di stabilizzazione su questa articolazione fondamentale durante la pedalata e nella corsa.
I muscoli peroneali e del core sono tra i muscoli più difficili da allenare con le tecniche tradizionali del sovraccarico: l’elettrostimolazione è estremamente utile per effettuare lavori specifici di forza sulla muscolatura accessoria.
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al tuo fianco e a quello di tantissimi atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi.
In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.
Acquista su Compex.com anche in 3 rate: il diritto di reso è sempre gratuito per 30 giorni.
Bibliografia
1) Relationship between cycling mechanics and core stability
John P Abt 1, James M Smoliga, Matthew J Brick, John T Jolly, Scott M Lephart, Freddie H Fu
2007 Nov;21(4):1300-4. doi: 10.1519/R-21846.1.
2)Biomechanical consequences of running with deep core muscle weakness
Margaret E Raabe 1, Ajit M W Chaudhari 2
J Biomechc2018 Jan 23;67:98-105. doi: 10.1016/j.jbiomech.2017.11.037. Epub 2017 Dec 6
3) Pronator muscle weakness in functional instability of the ankle joint
H Tropp
1986 Oct;7(5):291-4. doi: 10.1055/s-2008-1025777.
4) Mechanical stability, muscle strength and proprioception in the functionally unstable ankle
L Ryan
1994;40(1):41-7. doi: 10.1016/S0004-9514(14)60453-0.
5) LynseyNortheastaCharlotte N.GautreyaLindsayBottomsaGerwynHughesbAndrew C.S.MitchellcAndrewGreenhalgha
Full gait cycle analysis of lower limb and trunk kinematics and muscle activations during walking in participants with and without ankle instability
Gait & Posture Volume 64, July 2018, Pages 114-118
-
Perchè è importante allenare la forza
Allenare la forza è decisivo, indipendentemente dall’attività fisica che svolgiamo.
Non solo per la perfomance, ma perchè senza un attento allenamento della forzasi finisce con il compromettere, col passare del tempo, la funzionalità del nostro corpo.
Questo non incide solo sulla perfomance: aumenta il rischio di infortuni e dolori.
Il solo esercizio aerobico, infatti, non è sufficiente a preservare il tono muscolare, la salute delle ossa e la stessa postura.
IL CONCETTO DI FORZA DA UN PUNTO DI VISTA ANATOMICO
Le fibre muscolari, sono l’elemento caratteristico del tessuto muscolare e si possono dividere in due grandi categorie:
- Di TIPO 1 dette a contrazione lenta, le quali vengono attivate principalmente durante gli sforzi fisici di lunga durata (aerobici) e hanno la capacità di resistere di più alla fatica.
- Di TIPO 2 dette invece a contrazione veloce, le quali hanno la caratteristica di svolgere appunto una veloce contrazione e posseggono un diametro maggiore in confronto a quelle di tipo 1. Si attivano con sforzi più elevati, producendo molta potenza. Queste fibre a loro volta si dividono in 2 A cioè di tipo ossidativo e 2 B di tipo glicolitico.
Sostanzialmente quindi, la differenza tra le due tipologie di fibre, riguarda il grado di accorciamento e di ritorno alla lunghezza iniziale. Bisogna però sottolineare, che anatomicamente ognuno di noi possiede naturalmente queste due tipologie di fibre con percentuali però diverse in base alle caratteristiche fisiche e del tipo di allenamenti che svolge.
Il concetto di forza, considerato da un punto di vista prettamente sportivo, è bene sapere che può essere suddiviso in tre tipologie:
• FORZA MASSIMALE: la più elevata per l’appunto che il sistema neuromuscolare esprime con una contrazione muscolare volontaria;
• FORZA ESPLOSIVA: vale a dire la capacità di contrarre nel minor tempo possibile il maggior numero di fibre muscolari;
• FORZA RESISTENTE: cioè la capacità del corpo umano di resistere a lungo in uno sforzo intenso.ALLENARE LA FORZA CON L'ELETTROSTIMOLAZIONE
Allenare la forza in modo mirato non è facile anzi, può diventare molto complicato se non abbiamo dimestichezza con le basi della preparazione.
Per fortuna l'elettrostimolazione Compex, la cui efficacia nell'allenamento è provata da tantissimi studi scientifici, viene incontro anche ai meno esperti, fornendo programmi preimpostati per raggiungere l'obiettivo desiderato.
Basta accendere il proprio elettrostimolatore della gamma SP (sport) e andare alla categoria "Preparazione Fisica".
Si possono svolgere programmi come "Resistenza" (che allena la forza resistente), "Forza" o "Forza esplosiva".
Come fare? E' molto semplice:
Obiettivo Mantenimento Incremento Frequenza fino a 3 volte la settimana fino a 4 volte la settimana Contrazioni 5-10 10 la prima settimana +4/5 contrazioni aggiuntive nelle successive (es. 15-20-25…)
Intensità Massima sopportabile (aumentare ogni 2 contrazioni)
Massima sopportabile (aumentare ogni 2 contrazioni)
Ci sentiamo inoltre di suggerirti di provare il nostro servizio di programmazione personalizzata dell'allenamento, dove avrai a disposizione un vero e proprio personal trainer che ti seguirà passo passo nell'utilizzo del tuo elettrostimolatore Compex per la durata di 6 mesi: il raggiungimento dei tuoi obiettivi è garantito.
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al tuo fianco e a quello di tantissimi atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi.
In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.
Acquista su Compex.com anche in 3 rate: il diritto di reso è sempre gratuito per 30 giorni.
-
Ricicla il tuo vecchio dispositivo con noi: acquista un nuovo Compex!
Hai un vecchio elettrostimolatore, dispositivo da massaggio a percussione (le cosiddette "pistole" da massaggio), una pressoterapia... di qualsiasi marca e stai pensando di cambiarlo? Approfitta dell’iniziativa Compex.
Per tutto il mese di maggio 2022 puoi ottenere uno sconto del 30% per l’acquisto di un nuovo Compex: potrai scegliere tra un nuovo elettrostimolatore, la pressoterapia wireless AYRE o uno dei dispositivi per il massaggio percussivo della linea FIXX.
Ritireremo il tuo vecchio dispositivo e lo smaltiremo nel modo corretto... e tu potrai goderti la qualità Compex.
Se invece hai un vecchio Compex fuori garanzia, non è detto che sia il caso di cambiarlo. Possiamo vantare clienti soddisfatti che utilizzano i nostri prodotti da oltre 20 anni… senza intoppi!
Invialo in riparazione* al nostro centro ufficiale e ti ricompenseremo con un buono sconto del valore di 100€ utilizzabile per l’acquisto di elettrodi e accessori su www.compex.com, a fronte di una spesa minima di 200€.
Come aderire alla promozione?
- Clicca qui o sul banner in homepage relativo alla promozione
- Compila il form specificando se preferisci riparare o sostituire: sarai contattato da Compex Italia per fissare il giorno del ritiro del tuo vecchio elettrostimolatore
- Riceverai sulla tua casella di posta un bollettino prepagato per la spedizione
- Prepara un pacco con il tuo vecchio dispositivo e consegnalo al corriere
- Ricevi un codice sconto per l’acquisto del tuo nuovo Compex, oppure un buono sconto per l’acquisto di elettrodi o accessori (se decidi di riparare il tuo vecchio elettrostimolatore).
- Goditi il tuo nuovo Compex: elettrostimolatore, pressoterapia AYRE (in foto qui sotto) o massaggiatore FIXX (nella foto più avanti)
FINO A QUANDO POSSO RICICLARE IL VECCHIO DISPOSITIVO?
La promo è attiva dal 1 al 31 maggio2021, lo sconto applicato è da intendersi sul prezzo di listino ed è valido su tutti gli elettrostimolatori Compex, la pressoterapia AYRE ed i prodotti della linea FIXX. Potrai inviarci un prodotto di qualsiasi marca.
DOMANDE FREQUENTI:
POSSO RESTITUIRE UN ELETTROSTIMOLATORE COMPEX DELLA LINEA FIT O SP?
Sì. In questo caso valutiamo il tuo elettrostimolatore Compex fino a 200€, solo per acquistare un SP8.0 o un SP8.0 WOD EDITION.
FINO A QUANDO È VALIDO IL CODICE SCONTO?
I codici sconto dedicati sono validi fino al 12 giugno incluso.
QUANTO COSTA LA RIPARAZIONE?
Il costo della riparazione è addebitato solo nel caso in cui questa non è coperta da garanzia (ricordiamo che, secondo la normativa vigente, la garanzia si applica ai difetti di fabbrica e dura 2 anni, estendibli registrando il prodotto; l'onere dalla prova circa il difetto è, dopo i primi sei mesi, gravante sul consumatore). Tutte le informazioni e i costi sono disponibili consultando questo documento.
RICEVO UN CODICE SCONTO ANCHE INVIANDO UN PRODOTTO ANCORA IN GARANZIA?
No, se il prodotto è in garanzia la riparazione è sempre gratuita, di conseguenza non si ha diritto ad alcun codice. Ricordiamo che è possibile estendere la garanzia: www.compex.com/it/estensione-di-garanzia.
IL CODICE SCONTO È VALIDO ANCHE SULLE PROMOZIONI IN CORSO? IL CODICE È CUMULABILE CON ALTRI CODICI?
Il codice sconto è valido a partire dal prezzo di lisitino del prodotto, quindi, a titolo esemplificativo, se un prodotto ha 100€ come prezzo di listino ed è in promozione a 80€, applicando il codice del 30% lo pagheremmo 70€.
I codici sconto sono univoci, non si possono sommare o applicare in squenza.
POSSO USARE IL CODICE SCONTO PER ACQUISTARE UN PRODOTTO RICONDIZIONATO?
No, il codice sconto si applica a partire dal prezzo di listino di un prodotto nuovo.
POSSO INVIARE IL MIO VECCHIO APPARECCHIO SENZA CAVI O BATTERIE?
No, la promozione è valida solo a fronte di un reso completo.
HO RICEVUTO IL BOLLETTINO PER IL RITIRO MA VOGLIO CAMBIARE LA PRESA, COME DEVO FARE?
In caso si voglia modificare la data del ritiro, è possibile tenere il bollettino inviato e contattare direttamente il corriere (T.N.T.) per concordare una nuova data al numero 199.803.868.
IL FORM ONLINE È REVERSIBILE?
Compilando il form online si dichiara di voler procedere alla riparazione o alla restituzione del vecchio elettrostimolatore, una volta inoltrato si avvia una procedura che non è più reversibile.
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al tuo fianco e a quello di tantissimi atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi.
In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.
Acquista su Compex.com anche in 3 rate: il diritto di reso è sempre gratuito per 30 giorni.
*Attenzione: purtroppo i ricambi a disposizione rendono la riparazione possibile solo per i seguenti modelli: FIT 1.0. FIT 3.0, FIT 5.0, SP 2.0, SP 4.0, SP 6.0, SP 8.0, SP 8.0 Wod Edition, Runner, Fitness, Sport, Performance, Mi-Sport, Mi-Fitness, Vitality, Fitness, Sport Elite, One, Fit, Full Fitness, Energy MI-Ready.
I modelli Energy di prima generazione senza Mi Function (Rossi e Neri, con Numero Serie sotto il codice a barre che inizia con XBB) non sono più riparabili. -
Elettrodi Compex: 10 consigli per farli durare più a lungo
Utilizzare meglio e più a lungo gli elettrodi Compex è la chiave per essere sempre più soddisfatti dei nostri elettrostimolatori. Non importa che modello di Compex utilizzi e per quale scopo: la qualità degli elettrodi influisce notevolmente sulle sensazioni e sull'efficacia della seduta.
Per rendere più duraturo possibile l’uso dei nostri elettrodi, senza rinunciare al confort e alla comodità, che contraddistingue lo stimolo elettrico di Compex bisogna seguire delle piccole accortezze, che ti sveliamo in questo breve articolo.
10 consigli per aumentare la vita dei tuoi elettrodi Compex
Gli elettrodi Compex sono progettati per aderire perfettamente alla pelle ed offrire una stimolazione confortevole per 15-30 applicazioni o poco oltre. Con questi consigli possiamo farli durare a lungo, cambiandoli solo quando è strettamente necessario.
- Applica gli elettrodi su pelle il più possibile pulita: idealmente dopo una doccia, se non è possibile basta asciugare bene il sudore, magari con una salviettina umida
- Non applicare mai gli elettrodi se sulla pelle sono presenti creme, unguenti o oli: questi compromettono irrimediabilmente il gel adesivo conduttore
- Meglio senza peli: applicare gli elettrodi su pelle depilata aiuta a farli durare più a lungo... e a rimuoverli velocemente e senza fastidi. Ovviamente non è il caso di depilarsi per gli elettrodi... ricordiamoci però di rimuovere eventuali peli rimasti attaccati all'elettrodo prima di riporlo sulla pellicola
- Attaccare gli elettrodi alla pellicola di supporto tra un'applicazione e l'altra... sempre dal lato ON
- Assicurarsi che la pellicola su cui riponiamo gli elettrodi sia pulita
- Conserva i tuoi elettrodi in luoghi non caldi, lontani dal sole: l’eccessivo calore potrebbe rovinare la parte adesiva dell'elettrodo
- Se utilizzi un elettrostimolatore a cavi, ricorda di staccarli dolcemente: tirare bruscamente potrebbe allentare nel tempo la connessione dello snap al gel conduttore
- Quando gli elettrodi iniziano a perdere aderenza, utilizza le fasce elastiche Compex
- Quando gli elettrodi iniziano a perdere aderenza... puoi pulirli! Basta passare delicatamente una spugnetta poco bagnata sulla parte adesiva dell'elettrodo, in modo da rimuovere i residui di pelle e l'eventuale sporco. Dopo questa pratica applichiamo sempre una goccia di gel conduttore per elettrodi, per migliorare la trasmissione degli impulsi elettrici
- Quando l'aderenza è bassa e sentiamo leggermente pizzicare in corrispondenza degli elettrodi possiamo applicare una goccia di gel conduttore per elettrodi Compex e utilizzare le fasce elastiche per tenere gli elettrodi in posizione
Ricordiamoci che l'elettrostimolazione è una pratica sicura e piacevole... ma gli elettrodi giocano un ruolo fondamentale! Facciamo il possibile per farli durare più a lungo... ma quando è necessario cambiamoli.
Elettrodi Compex: quanto durano e perché usare solo gli originali
La durata degli elettrodi Compex è variabile, senza prendersene troppa cura durano intorno alle 20 applicazioni, tuttavia con qualche accortezza e seguendo i consigli di cui sopra è possibile allungarne la vita utile fino anche a 30 applicazioni.
Perché è importante scegliere elettrodi originali? Come sappiamo l'elettrostimolazione è una pratica sicura e per tutti, se effettuata con prodotti affidabili, testati e certificati.
Tutti i nostri elettrostimolatori sono testi per assicurare in primo luogo un utilizzo che tuteli la salute delle persone: questi test sono svolti con i nostri elettrodi.
L'utilizzo di altri elettrodi potrebbe alterare le caratteristiche degli impulsi trasmessi dai nostri dispositivi, con possibili danni per chi li utilizza o per l'elettrostimolatore.
Raccomandiamo l'utilizzo esclusivo di elettrodi originali: puoi acquistarli su Compex.com e presso moltissimi rivenditori sportivi sul territorio.
Smaltire gli elettrodi Compex
I prodotti Compex sono piuttosto complessi: devono fornire sicurezza e confort di utilizzo, affrontando sfide tecniche non indifferenti.
Purtroppo non è sempre possibile utilizzare parti riciclabili: questo è il caso degli elettrodi.
Se vogliamo smaltirli nel modo più rispettoso dell'ambiente possibile, possiamo rimuovere e pulire la parte metallica per smaltirla presso un ecocentro.
La parte mista di tessuto e adesivo è da smaltire nel secco, mentre possiamo smaltire nella plastica la busta e la base su cui vengono riposti.
Consapevoli dell'impatto ambientale di alcuni dei nostri prodotti, abbiamo deciso di prendere azioni concrete per ridurre la nostra impronta: stiamo gradualmente rimuovendo (laddove possibile) gli involucri di plastica da tutte le confezioni dei nostri prodotti ed utilizzando materiali il più possibile riciclati.
Abbiamo inoltre, grazie a Treedom, piantato una foresta Compex per compensare parzialmente la CO2 prodotta.
Posizionare gli elettrodi Compex: non è mai un problema, basta seguire pochi consigli.
Il posizionamento degli elettrodi non deve procurare ansia: non puoi farti male!
Basta tenere presente questi suggerimenti:
- scegli l’elettrodo giusto per i tuoi obiettivi, legge il nostro approfondimento qui: www.compex.com/it/blog/elettrodi-quali-utilizzare
- segui le istruzioni del dispositivo, del poster o dell’app Compex Coach
- non incrociare la colonna vertebrale
- Non applicarli in testa, sul collo, sul viso
- in generale, segui la linea del muscolo: fatti guidare da inserzione e ventre muscolare
Posizionare perfettamente gli elettrodi rende la stimolazione più confortevole ed efficace: per farlo, un accessorio fondamentale è la penna punto motore. Trovi qui il tutorial di utilizzo.
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al tuo fianco e a quello di tantissimi atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi.
In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.
Acquista su Compex.com anche in 3 rate: il diritto di reso è sempre gratuito per 30 giorni.
-
PROVA COSTUME? FOCUS SU ADDOME E COSCE
Anche tu inizi a pensare alla prova costume in vista del caldo?
È Aprile, il tempo incerto inizia ad essere solo un brutto ricordo, le giornate sono ideali per passare del tempo all’aria aperta e per allenarsi.
Oltre alla solita ma mai banale raccomandazione relativa ad una sana educazione alimentare, decisiva è una certa costanza nell’esercizio fisico... e Compex è qui per accompagnarti verso la forma ideale.
Quando parliamo di prova costume, le zone maggiormente sensibili sono sempre la pancia e le cosce. Queste parti del corpo non sono però importanti solo dal punto di vista estetico... prendercene cura ci aiuterà nella vita quotidiana, risolvendo problematiche fastidiose come il mal di schiena e aumentando il nostro benessere generale.
L’IMPORTANZA DELL’ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DEL "CORE"
Il "Core" è il “nucleo del corpo”, l’insieme dei gruppi muscolari del corsetto addominale o della parte inferiore del busto, la cui forza è necessaria al sostegno di tutta la colonna vertebrale ed, in generale del corpo intero. Aumentare la stabilità del core sotto carico, oltre ad aumentare le performance nelle prestazioni sportive, ci aiuta nel quotidiano con effetti evidenti sul mal di schiena e su alcune problematiche alle gambe.
Per allenare il "Core" in modo semplice ed efficace, abbiamo lanciato la nuova COREBELT, direttamente connessa al tuo smartphone, è disponibile in 3 modelli diversi, che ti aiuteranno a tonificare, rafforzare e snellire il tuo girovita:
- COREBELT 1.0 offre 2 programmi e dà la possibilità di tonificare simultaneamente addominali e la parte bassa della schiena per una migliore stabilità del core, oppure solo gli addominali, per aumentare la definizione.
- COREBELT 3.0 fornisce un allenamento guidato dall'App con 6 programmi di stimolazione muscolare per scolpire, tonificare e rafforzare la parte di corpo interessata.
- COREBELT 5.0 9 programmi di stimolazione muscolare per gli addominali e lombari, separatamente e simultaneamente, con app e funzione di allenamento smart. Oltre all'allenamento offre un programma per il massaggio ed un programma per la riduzione del dolore della parte bassa della schiena.
Scegli la tua CoreBelt confrontando i modelli su compex.com.
PROVA COSTUME VINCENTE: INTEGRARE L’ALLENAMENTO DEL CORE CON QUELLO DEI MUSCOLI DELLA COSCIA
L’importanza della tonificazione dei muscoli della coscia è strettamente correlata al lavoro di potenziamento del "Core" precedentemente menzionato, e in particolare alla stabilizzazione del bacino e della parte bassa della schiena. Lavorare quindi su Core e Coscia contemporaneamente ci permetterà quindi non solo di avere evidentei benefici estetitici, ma anche di prevenire gli infortuni ed i dolori tipici causati dallo stress o dal lavoro.
Se ci alleniamo già in palestra o se sfruttiamo le belle giornate per divertirci in bici, passeggiando in montagna o andando a correre, la nostra Corebelt potrebbe essere un grande supporto per completare questi allenamenti. Quando però i nostri allenamenti non portano i risultati sperati ed abbiamo le gambe spesso affaticate o gonfie... la soluzione è la pressoterapia Compex AYRE.
Il vantaggio di AYRE è la grande praticità: prima di tutto sono wireless, non ci sono cavi da collegare, compressori esterni e accessori poco utili e poco effiaci: basta infilarle, accenderle e godersi la seduta. Grazie all'apertura sul ginocchio possiamo inoltre piegare leggermente le gambe in caso di fastidi e non siamo costretti ad iperestenderle inutilmente e dolorosamente.
Per conoscere le nostre AYRE rimandiamo al nostro approfondimento più completo: www.compex.com/it/blog/pressoterapia-wireless-compex-ayre-10-risposte-utili/.
Per capire quanto è semplice usarle trovi un bel tutorial al canale YouTube Compex Italia.
LA SOLUZIONE COMPLETA PER LA PROVA COSTUME
Se hai poco tempo per allenarti, oppure cerchi risultati tangibili in minore tempo, grazie alla nostra gamma FIT potrai tonificare tutti i muscoli del corpo, inclusi quelli della coscia, mantenendo e migliorando il loro aspetto.
Potrai inoltre trattare i dolori, drenare i liquidi e aumentare il microcircolo con un effetto sulla celleluite e su molti inestetismi.
Ecco i due prodotti che vogliamo consigliarti:
- COMPEX FIT 3.0 con funzione base della tecnologia Mi (Mi-Scan) è dotato di 20 programmi per tonificare e scolpire il corpo, massaggiare i muscoli e alleviare i dolori.
- COMPEX FIT 5.0 con esclusiva tecnologia wireless, disponibile nella versione a 2 o meglio nella versione a 4 moduli (un modulo è una coppia di "dischetti" azzurri, vedi la foto), è dotato di 30 programmi, per raggiungere obiettivi estetici, di tonificazione, rassodamento e aumento del volume muscolare.
Gli stimolatori Compex, dotati della tecnologia Muscle Intelligence, si adattano ad ognuno dei tuoi muscoli, migliorando le prestazioni e il comfort nel momento dell’esercizio fisico.
Confronta la gamma FIT su compex.com.
ALLENARSI CON COMPEX: LA TUA ARMA SEGRETA
Indipendentemente dalle stagioni, allenare il proprio corpo con costanza, va oltre l'estetica. I benefici relativi all’allenamento sono pressoché infiniti: tonificare, rassodate, migliorare la circolazione... ne gioverà persino il vostro sonno e il vostro relax.
Se scegli di acquistare o possiedi giù un elettrostimolatore Compex, ci sono cose che non puoi non sapere: dall'app Compexcoach fino all'estensione di 1 anno della garanzia, trovi tutti i consigli in un nostro approfondimento dedicato.
Ci sentiamo di suggerirti di provare il nostro servizio di programmazione personalizzata dell'allenamento, avrai a disposizione un vero e proprio personal trainer che ti seguirà passo passo nell'utilizzo del tuo elettrostimolatore Compex per 6 mesi: il raggiungimento dei tuoi obiettivi è garantito.
Sul nostro blog ci sono poi degli approfondimenti gratuiti sulla tonificazione ed estetica:
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al tuo fianco e a quello di tantissimi atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi.
In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.
Acquista su Compex.com anche in 3 rate: il diritto di reso è sempre gratuito per 30 giorni.
-
REGOLAZIONE DELL’INTENSITA’ DI STIMOLAZIONE
L'intensità è il parametro fondamentale dell'elettrostimolazione, in tutti i suoi utilizzi.
Su un muscolo stimolato, il numero di fibre utilizzate dipende dall’intensità di stimolazione.
Intensità di stimolazione e allenamento / tonificazione / riabilitazione
Per programmi che includono contrazioni muscolari significative, l’intensità massima di stimolazione deve essere utilizzata (fino a 999, a seconda del programma e dello stato del muscolo), sempre al limite della tollerabilità, al fine di esercitare un numero massimo di fibre. Il progresso di un muscolo sarà tanto maggiore quanto più sarà elevato il numero di fibre attivate. Durante una sessione è quindi importante cercare di aumentare l’intensità ogni 3-5 contrazioni.
La gradualità dell'allenamento non dipende quindi dall'intensità, che deve essere sempre la più alta che possiamo sopportare, ma dal numero di contrazioni (la fase rossa dei dispositivi wireless): il dispositivo ci indica il numero massimo di contrazioni consigliate per l'obiettivo specifico del programma. Possiamo quindi interrompere dopo 10-15 contrazioni eseguite intensamente e valutare uno o due giorni dopo come reagisce il nostro corpo.
Alla fine di un programma il dispositivo Compex ci segnala l'intensità media e l'intensità massima raggiunta.
Intensità di stimolazione nei programmi "passivi"
Per altri tipi di programmi come recupero, massaggio, capillarizzazione o anche dolore muscolare che inducono solo scosse muscolari, aumentare gradualmente le intensità della stimolazione finché non si ottengono delle scosse muscolari chiaramente visibili.
Intensità di stimolazione nei programmi TENS
Per i programmi TENS, Epicondilite e Tendinite, aumentare gradualmente l’intensità finché non si avverte una gradevole sensazione di formicolio.
Questi programmi permettono di trattare il dolore in modo estremamente efficace e si basano sulla Teoria del cancello. Non deve mai esserci una contrazione.
Intensità e tecnologia MI
Compex ha ideato l'esclusiva tecnologia MI, che permette di valutare vari parametri fisiologici e impostare i parametri della stimolazione in modo automatico, in alcuni programmi anche l'intensità.
Scopri di più alla sezione dedicata.
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al tuo fianco e a quello di tantissimi atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi.
In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.
Acquista su Compex.com anche in 3 rate: il diritto di reso è sempre gratuito per 30 giorni.
-
COMPEX E FITRI, UNA PARTNERSHIP PER IL FUTURO: COLLABORAZIONE AL SERVIZIO DI ALLENATORI E ATLETI
Compex e Triathlon
Compex negli anni è diventato un brand di riferimento per chi pratica la triplice disciplina, a tutti i livelli: dagli amatori ai professionisti. Alcuni nomi negli ultimi anni? Da Van Lierde a Giulio Molinari, da Ilaria Zane ad Alessandro Degasperi... e tantissimi altri.
In Compex ci vantiamo di poter fare realmente la differenza per i triatleti, grazie ad un catalogo completo di soluzioni per l'allenamento ed il recupero.
Se pratichi Triathlon e vuoi scegliere lo strumento giusto per te, abbiamo preparato una guida alla scelta.
Le Nazionali di Triathlon, Paratriathlon e U23 hanno scelto di utilizzare i prodotti di punta del nostro catalogo: elettrostimolatore SP8.0, pressoterapia AYRE, FIXX2.0, CompexTape, ION e Molecule.
La formazione che riserviamo a tecnici ed atleti è disponibile per tutti: scopri la nostra offerta formativa.
Riportiamo di seguito il comunicato congiunto che annuncia la partnership tra Compex e FITRI fino al 2024.
COMPEX E FITRI, UNA PARTNERSHIP PER IL FUTURO: COLLABORAZIONE AL SERVIZIO DI ALLENATORI E ATLETI
La Federazione Italiana Triathlon e Compex annunciano la sottoscrizione di un accordo di collaborazione fino ai prossimi Giochi a Cinque Cerchi: il marchio di riferimento nel comparto dell’elettrostimolazione fornirà i propri dispositivi agli atleti della Nazionale di Triathlon e Paratriathlon e agli Under 23 per supportarli in tutte le fasi della preparazione. Inoltre Compex attuerà un percorso di formazione per i tecnici FITRI per massimizzare i benefici dei dispositivi di ultima generazione sulla preparazione degli atleti.
La Federazione Italiana Triathlon e Compex, brand di riferimento nell’ambito della tecnologia per la preparazione atletica, stringono un accordo di sponsorizzazione per i prossimi tre anni. Fino alla conclusione dell’attuale ciclo olimpico, infatti, l’azienda metterà i propri prodotti e il supporto tecnico a disposizione dei tecnici della Federazione, a sostegno dell’allenamento degli atleti.
La collaborazione sarà caratterizzata da una spiccata attenzione rivolta alla formazione dei tecnici, elemento a cui Compex attribuisce da sempre la massima importanza: l’elettrostimolazione è una tecnica ormai consolidata da oltre 30 anni di applicazione nel settore sportivo, e sempre più atleti se ne avvalgono e la integrano nel proprio piano di allenamento.
«Un altro importante partner entra a far parte della famiglia della Federazione Italiana Triathlon per supportare i nostri atleti, i tecnici, la nostra area tecnica e tutta la nostra Comunità. - Ha commentato Riccardo Giubilei Presidente della Federazione Italiana Triathlon – Con Compex abbiamo subito condiviso una visione ed un obiettivo comune, ovvero la crescita e lo sviluppo del nostro Triathlon. Diamo il benvenuto ad un’altra azienda che ha scelto di investire nella multidisciplina e nella nostra Federazione accompagnandoci fino a Parigi 2024».
«Siamo molto felici di mettere la competenza di Compex al servizio della Federazione Italiana Triathlon tramite i nostri prodotti e i nostri corsi di formazione – commenta Marco Ravasio, Sales and Marketing Manager di Compex Italia – in particolare, ci entusiasma l’idea che la nostra collaborazione includa, non solo gli atleti élite, ma anche le categorie giovanili e i paratleti: accompagneremo ciascuna di queste categorie secondo un piano studiato con i tecnici federali».
I prodotti Compex previsti nella dotazione degli atleti FITRI sono numerosi e includono il modello Compex SP8.0, dispositivo destinato agli atleti più evoluti e dotato di 40 programmi per recuperare più velocemente, ottimizzare forza e resistenza, diminuire il rischio di infortunio, trattare e lenire il dolore. Facile da usare, Compex SP8.0 ha uno schermo a colori che indica anche il posizionamento corretto degli elettrodi.
Quella tra FITRI e Compex è dunque ben più che una semplice partnership: è l’inizio di un percorso evolutivo che consentirà a entrambi la condivisione di esperienze e competenze. Per Compex, rappresenta la possibilità di accompagnare in modo concreto gli sportivi nei loro allenamenti, mentre i tecnici e gli atleti della Federazione potranno beneficiare dell’utilizzo dell’elettrostimolazione nell’attività sportiva grazie ad un marchio leader del settore.
About Compex
Da oltre trent’anni brand di riferimento nel comparto della tecnologia per la performance atletica, lo sport ed il benessere, Compex© sviluppa e realizza prodotti supportati da ampi studi scientifici e una profonda tradizione svizzera, che nel tempo hanno saputo trasformare una strumentazione sofisticata in un trattamento semplice da usare. Tra le numerose innovazioni di Compex spicca l’elettrostimolazione wireless e la Muscle Intelligence™ che consente di personalizzare automaticamente i parametri di stimolazione in funzione della fisiologia dell'utilizzatore. A fianco della gamma di elettrostimolatori, Compex offre una vasta gamma di prodotti per migliorare la perfomance, il fitness e la vita quotidiana di tutti: dalla linea di tutori estremamente innovativa fino alla prima pressoterapia senza cavi e compressori esterni, passando per kinesiotape, terapia del calore, TENS, massaggio a vibrazione e terapia percussiva. Compex è un brand di proprietà di DJO Global, una subsidiary di Colfax Corporation (NYSE: CFX).
Info su www.compex.com.
About FITRI
La Federazione Italiana Triathlon nasce nel 1989. In seguito alla prima gara di triathlon ad Ostia nel 1984, nacque la AIT (Associazione Italiana Triathlon) nel 1985. Tre anni dopo, nel 1988, il Triathlon viene ufficialmente riconosciuto dal CONI e l’AIT diventa disciplina associata alla Federazione Italiana Pentathlon Moderno appena 12 mesi prima di diventare Federazione a tutti gli effetti. Nel 2000, la Federazione partecipa alle sue prime Olimpiadi a Sydney mentre nel 2016, in occasione dell’edizione di Rio de Janeiro, il triathlon viene inserito nel programma dei Giochi Paralimpici. La Federazione ha conquistato nella sua storia cinque medaglie paralimpiche: due a Rio 2016 con Michele Ferrarin (argento) e Giovanni Achenza (bronzo) e tre all’ultima edizione a Tokyo 2020 con Anna Barbaro con Charlotte Bonin guida (argento), Giovanni Achenza (bronzo) e Veronica Yoko Plebani (bronzo). Attualmente, la Fitri conta quasi 40.000 tesserati e comprende una media annua di oltre 600 gare dedicate alla multidisciplina su tutto il territorio nazionale. Le diverse discipline federali sono Triathlon (Nuoto, Ciclismo, Corsa), Duathlon (Corsa, Ciclismo, Corsa), Aquathlon (Corsa, Nuoto, Corsa), Cross (Nuoto, Mtb, Corsa) e Winter Triathlon (Corsa, Ciclismo, Sci di Fondo).
Per maggiori informazioni: www.fitri.it -
Come usare Compex prima di una gara
Prima di una gara Compex offre strumenti utilissimi, da usare in modo intelligente per performare al meglio. Tra tutti gli strumenti disponibili sul mercato, riteniamo che l'elettrostimolatore fornisca la garanzia dei migliori risultati nell'approccio ad una gara. Per questo motivo focalizzeremo i consigli sull'utilizzo dei nostri elettrostimolatori: se stai pensando di acquistarne uno, abbiamo delle interessanti guide alla scelta dedicate a corsa, triathlon, allenamento funzionale, sport invernali, fitness e sport di squadra, ciclismo. Puoi anche ascoltare tanti consigli utli al podcast di Compex Italia.
Come utilizzare al meglio prima di una gara l'elettrostimolatore è tra le domande che più spesso ci fanno nei vari corsi di formazione dedicati a chi utilizza i prodotti Compex.
Le settimane di avvicinamento alla gara target
Una delle cose più difficili nell’approcciarsi a una competizione è calibrare l’allenamento in base ad essa: quando questo non avviene si rischia di arrivare alla gara non al pieno delle proprie potenzialità.
Bisogna considerare lo stress psicologico a cui si è sottoposti in tali situazioni e, se in aggiunta a questo non ci sentiamo fisicamente al meglio, non facciamo che “bruciare” la prestazione.In questa situazione Compex ci viene incontro con dei programmi ad hoc per l’integrazione dell’allenamento e per le gestione del recupero.
In primis sarebbe opportuno inserire nel proprio iter giornaliero durante le settimane di scarico, una sessione del programma Capillarizzazione o, meglio ancora, del programma Sovracompensazione: questi programmi permettono di dare un forte stimolo angiogenico ai capillari e di allenare le fibre alla più agile gestione del lattato. Quando effettuarlo? Post allenamento, dopo i normali programmi di recupero (idealmente la sera, durante il relax).Un aiuto la sera prima della performance può venire dal programma Dolore muscolare: questo stimola la produzione di endorfine e aiuta a riposare meglio.
Capillarizzazione e Sovracompensazione
Se il nostro elettrostimolatore ha entrambi i programmi abbiamo tutto quello che ci serve: come gestirli?
Capillarizzazione dovrebbe essere uno standard nei nostri allenamenti, Sovracompensazione invece diventa imprescindibile e preziosissimo negli utlimi 7-10 giorni prima di una gara, quando consigliamo di farlo anche quotidianamente.
Utilizzare Compex nell'immediato pregara
Nell’immediato pregara è invece molto utile il programma Riscaldamento, che “sveglia” le fibre preparando il sistema neuromuscolare allo sforzo fisico. Se la gara è su una distanza breve o prevede comunque uno sforzo anaerobico suggeriamo il programma Compexion.
Possiamo utilizzare il nostro Compex anche per esercizi specifici che aiutano a preparare muscoli ed articolazioni al meglio, come per esempio la preparazione per le spalle che siamo soliti effettuare prima di una gara di allenamento funzionale.
Uno strumento utile in questa fase è il massaggio percussivo: le ormai diffusissime "Pistole" offrono il loro principale supporto proprio immediatamente prima di una gara. Passarle per 30 secondi su tutto il ventre muscolare può aiutarci ad avere un migliore ROM delle articolazioni ad esse connesse (range of motion).
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al tuo fianco e a quello di tantissimi atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi.
In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.
-
Open 2022: scegliere gli strumenti giusti per riscaldamento e recupero
Gli Open 2022 sono iniziati e con questo breve approfondimento vogliamo aiutarti a scegliere, fra tutti i prodotti a disposizione, lo strumento migliore da utilizzare nel momento giusto per massimizzarne l’ efficacia.
MASSAGGIATORI A PERCUSSIONE: LINEA FIXX
Massaggiatori a percussione, terapia percussiva, le "Pistole da massaggio"... negli ultimi anni questi prodotti hanno fatto molto parlare di sé, a volte creando qualche fraintendimento.
Per esempio, si è diffusa l'erronea percezione che siano un ottimo strumento di recupero subito dopo l’allenamento / gara. E allora quale è il momento migliore per utilizzarli?
Il nostro consiglio è quello di utilizzare i prodotti della linea FIXX nel riscaldamento pre WOD: la loro efficacia nella attivazione muscolare, la mobilizzazione del tessuto e il rapido richiamo di sangue preparano in maniera ottimale a un esercizio, soprattutto se di tipo esplosivo.
Questo tipo di strumenti aiuta a migliorare anche il Range of Motion delle articolazioni direttamente collegate ai muscoli trattati.
Un ulteriore utilizzo per le nostre terapie a percussione sono quelle nei giorni successivi o comunque lontano dalla attività sportiva di andare a sciogliere eventuali contratture o trigger point che possono essersi formati.
Per utilizzare la tuo FIXX in maniera ottimale puoi leggere altri approfondimenti sul blog e seguire i nostri tutorial.
USARE LA PRESSOTERAPIA DURANTE GLI OPEN 2022
La pressoterapia wireless AYRE è un'altra delle innovazioni Compex: strumento utilissimo per un recupero passivo, e sono proprio la facilità e immediatezza di utilizzo le sue armi vincenti.
L'azione dinamica di compressione progressiva sulle gambe dalla pianta del piede su fino alla coscia è utilissima per favorire il ritorno venoso e il drenaggio del sistema linfatico, due processi fondamentali per prevenire e trattare l’affaticamento muscolare qualche ora dopo un allenamento o una gara intensa.
La particolarità di AYRE è la apertura sul ginocchio, che tradisce la derivazione medicale del dispositivo.
Questo plus ci permette di utilizzarla anche in caso di problematiche dell'articolazione. Inoltre, grazie alla possibilità di regolare singolarmente ogni camera d'aria, possiamo personalizzare il trattamento al massimo.
Per conoscere più a fondo il nostro prodotto la scheda tecnica e i settaggi ti invitiamo a guardare il nostro video illustrativo.
USARE L'ELETTROSTIMOLATORE PER GLI OPEN 2022
L’elettrostimolazione può essere definito il jolly Compex: è perfetto in ogni situazione e grazie alla sua ampia gamma di programmi specifici di riscaldamento, allenamento, recupero e trattamento del dolore ci permette di lavorare in modo altamente selettivo ed efficace sul muscolo o sulla parte che vogliamo gestire.
Per il riscaldamento pre-allenamento /gara consigliamo oltre che il programma omonimo anche Compexion che durante un evento breve ma intenso come un WOD degli Open è perfetto.
Nel recupero basta seguire una semplice regola:
- Nelle 3 ore successive (il prima possibile) a un allenamento o una gara consigliamo invece di utilizzare il programma recupero post gara o post allenamento per velocizzare il recupero muscolare
- Passate le 3 ore godiamoci invece uno dei tanti programmi di massaggio: il nostro preferito è massaggio rigenerante
Lontano dalla prestazione, per esempio la sera, consigliamo il programma "Capillarizzazione" è fondamentale per accelerare i processi rigenerativi, donandoci una sensazione di leggerezza eccezionale ed unica.
In caso di contratture o dolori, i programmi "Decontratturante" e "Dolore muscolare" aiutano ad alleviare e prevenire rigidità e affaticamenti.
Ti consigliamo di seguire i consigli dell’app CompexCoach o il nostro blog per approfondire tutte le potenzialità del tuo elettrostimolatore, abbiamo anche vari approfondimenti e tutorial al canale Youtube Compex Italia.
ION E MOLECULE
Il rullo vibrante ION e la sferea vibrante MOLECULE sono due strumenti di rapido e facile utilizzo per il riscaldamento e il trattamento di contratture in quasi tutti i distretti del corpo.
Il rullo ION è perfetto per i muscoli più voluminosi, ottimo per andare a lavorare su interi distretti muscolari come la loggia posteriore della gamba o il quadricipite.
MOLECULE può invece andare a trattare in maniera selettiva piccoli distretti o singoli muscoli: ottima per i paravertebrali, il gluteo o la fascia plantare grazie alla sua modalità “pulsazione” permette di trattare i trigger point in maniera mirata ed efficacissima.
Per saperne di più visita il nostro sito e segui i tutorial disponibili al canale YouTube Compex Italia.
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al fianco di atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi. In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio. Scarica i nostri piani di allenamento.
Non perdere aggiornamenti, consigli personalizzati e tanti vantaggi: iscriviti subito alla nostra newsletter.
-
Corsa e Compex: guida alla scelta
Che tu sia un runner alle prime armi o un maratoneta esperto, se ami la corsa abbiamo i consigli giusti per te.
Vediamo insieme i prodotti Compex più interessanti per chi ama correre e ha obiettivi ambiziosi, nella nostra guida alla scelta.
Compex Runner
Il nome dice tutto. Compex Runner è stato studiato dai nostri ricercatori più vicini al mondo della corsa, per rispondere alle esigenze di chi corre a diversi livelli.
I programmi sono pensati per permetterti di recuperare alla perfezione dai diversi allenamenti e di integrare le sessioni di forza, per costruire e mantenere una muscolatura in grado di garantire prestazioni migliori e prevenire gli infortuni.
Tendiniti, distorsioni e contratture potranno inoltre essere trattate grazie ai programmi specifici.
Completa tutto la tecnologia MI, presente con le funzioni Mi-scan, Mi-tens e Mi-range.
Un prodotto molto mirato e con un prezzo davvero interessante: scopri di più alla pagina del prodotto.
Puoi anche leggere la recensione dettagliata del nostro Massi Milani, atleta primo classficato tra gli italiani alla Maratona di New York 2019.
Compex Trizone Calf
Rivoluzionare il concetto della compressione sportiva non era un compito facile. Compex è parte del gruppo DJO Global, azienda leader mondiale nel settore ortopedico.
Grazie ad una collaborazione con gli esperti di DJO Performance, abbiamo portato sul mercato un prodotto unico, in grado di differenziare la compressione in modo intelligente e supportare al meglio la performance di corsa.
La tibia ha una zona a compressione zero, per contrastare il rischio di dolori ai muscoli tibiali. Il polpaccio ha invece due diverse intensità di compressione, sui gemelli e sul soleo. Il tutto è completato da due fasce in silicone anallergico che garantiscono ulteriore stabilizzazione e scarico con un effetto simile a quello del tape. Il tessuto è in fibra di bambù elasticizzata, completamente anallergica, traspirante ed estremamente confortevole.
Chiedila nei migliori negozi sportivi o ordinala al sito Compex Italia.
Compex FIXX MINI, 1.0 e 2.0
Nella preparazione di una gara di corsa possiamo incontrare dolori localizzati oppure non avere sempre tempo per un massaggio di recupero perfetto come quello che si ottiene tramite un elettrostimolatore.
Ecco allora che entra in gioco Compex FIXX: in uno o due minuti di utilizzo migliora la circolazione sanguigna dell’area trattata, facilitando la distribuzione dell’ossigeno e lo smaltimento dei cataboliti cellulari.
Inoltre, sarà possibile massaggiarsi in modo molto localizzato per sciogliere piccole contratture o lavorare su trigger poing.
Anche prima dell’allenamento è ideale per preparare le articolazioni a tutti i movimenti cui verranno sottoposte.
Utilizzare FIXX a livello delle inserzioni muscolari, a bassa velocità, può aiutare ad ampliare il ROM (Range Of Motion).
Se non ti basta e vuoi il prodotto migliore sul mercato nella sua categoria: dai un'occhiata a FIXX2.0.
Pensata per l'automassaggio e per essere sempre con te, non sottovalutare FIXX MINI.
Compex ION e MOLECULE
A volte il massaggio dei tessuti profondi richiede un trattamento più diretto e dinamico. Oppure semplicimente preferiamo utilizzare rullo e sfera da massaggio... Ion e Molecule innovano anche da questo punto di vista.
La texture e il materiale del rivestimento, oltre che le 4 modalità di vibrazione, rendono Ion e Molecule due strumenti innovativi ed avanzati.
Fondamentali per ogni runner.
Compex SP8.0
Il top della gamma Compex è il modello SP8.0.
Wireless, dotato di tutte le tencologie MI e di tutti i programmi disponbili, permette di allenarti e goderti splendidi massaggi con la massima comodità. Non si può chiedere di più… per la corsa e per tutti gli sport che vorrai fare!
Altri strumenti utili per la corsa
L’obiettivo di Compex è accompagnarti verso il benessere e la prestazione sportiva. Nella nostra gamma trovi l’ottimo Compex Tape: il kinesiotape scelto dai migliori sportivi e professionisti per le sue doti di resistenza ed ottima elasticità.
Contrariamente a quanto molti pensano, il kinesiotape nasce per l’auto applicazione. Per supportarti in questo compito abbiamo realizzato tanti video tutorial: guardali quando devi utilizzare il tuo Compex Tape!
Abbiamo recentemente lanciato una serie di prodotti utilissimi per la cura del dolore attraverso la terapia del caldo/freddo, come la linea Coldform e gli utilissimi Gel Pack riutilizzabili.
Ci sono inoltre una ginocchiera ed una cintura lombare che permettono di fare TENS e terapia del calore.
Abbigliamento Compex
Abbiamo recentemente lanciato sul mercato la linea di abbigliamento Compex, casual e per l'attività sportiva.
Dai un'occhiata alle collezioni dedicate alla corsa: magliette e pantaloncini prodotti in collaborazione con GOBIK, marchio spagnolo che veste numerosi professionisti (tra cui per esempio il team di ciclismo UAE, Ivan Basso e Alberto Contador).
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al tuo fianco e a quello di tantissimi atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi.
In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.