Endurance Training e Compex: una scelta vincente
L’endurance training è quel metodo di allenamento che prevede uno sforzo aerobico prolungato e di mantenere la frequenza cardiaca il più costante possibile durante tutto l’arco di tempo che prende la performance atletica.
L’intensità dello sforzo, in genere, è classificabile tra il 60 e l’ 80% della frequenza cardiaca massima (FCmax), o tra il 50 e il 75% del massimo consumo di ossigeno (VO2max).
Come interviene Compex nell'Endurance training?
Il primo punto e il più importante da sottolineare è che l'EMS Compex non va a sostituire la parte di allenamento aerobico, che resta il focus di un Endurance training.
Alla base di questa affermazione abbiamo uno dei principi cardine dell'elettrostimolazione cioè che questa non va a provocare uno sforzo di tipo aerobico: l'incremento del battito durante il suo utilizzo è irrisorio se paragonato a una corsa o un giro in bici.
Questo perché Compex lavora principalmente a livello neuromuscolare: allena il muscolo, non il sistema.
Ma allora come fa a migliorare le nostre prestazioni Endurance?
Grazie a programmi come Resistenza o Endurance, il nostro elettrostimolatore Compex va a stimolare (allenare) in maniera selettiva le fibre muscolari deputate agli sforzi di lunga durata.
Il programma Resistenza permetterà al corpo di reclutare più fibre muscolari, farlo in maniera più sincrona e migliorandone il tono, queste ultime riusciranno quindi a esprimere più forza resistente.
Il programma Endurance avrà come target invece i capillari all'interno del muscolo, inviando un impulso che ne stimoli la crescita di numero e l'efficienza. Questo ci permetterà di portare più ossigeno alle nostre fibre lente.
Compex rende le fibre muscolari di tipo resistente più reattive e performanti mettendoci nelle condizioni di allenarci in maniera ottimale, dimostrandosi un'integrazione importante per i nostri allenamenti.
Di cosa abbiamo bisogno per usare Compex nell'Endurance training?
Vediamo insieme cosa ti servirà per poter applicare in modo efficace i consigli che troverai in questo articolo:
- Un'elettrostimolatore Compex preferibilmente della linea SP, non importa se non è di ultima generazione e se non è wireless: basta che presenti i programmi Resistenza, Endurance e Capillarizzazione .
- Elettrodi in buono stato
- Avere scaricato l'app Compex Coach
Come utilizzare Compex nell'Endurance Training?
La chiave per usare in maniera perfetta Compex nell'endurance training è utilizzare in modo intelligente i programmi Resistenza, Endurance e Capillarizzazione.
Con il programma Resistenza potrai allenare la Forza Resistente.
Con Endurance e Capillarizzazione stimoleremo la fibra muscolare protagonista di questo tipo di performance: l’obiettivo è quello di preparare al meglio i nostri muscoli e fornire un forte stimolo angiogenico.
Maggiore sarà l'allenamento e più efficiente sarà il nostro cuore nell'irrorare i muscoli di sangue ossigenato con pulsazioni lente ed efficaci.
Scegliamo con cura il gruppo muscolare target dell'allenamento: concentrati su quello più importante per il tuo sport oppure su quello che presenta maggiore carenza.
Per quanto riguarda l’utilizzo del programma Resistenza (Forza Resistente), invitiamo a leggere l’approfondimento specifico.
Il programma Endurance è perfetto per un utilizzo integrato a strumenti che spesso abbiamo in casa: un vogatore, una cyclette o dei rulli con la nostra bici. Puoi utilizzare il programma Endurance, come in questo video. Se non disponiamo di questi strumenti, possiamo fare tutto il programma da seduti, aumentando al massimo intensità, gradualmente, nel corso della seduta.
Puoi eseguire l’intero programma, avendo cura di mantenere un intensità tale che assicuri la qualità del gesto atletico e un ritmo costante. Può esserti molto utile fissare i moduli dei modelli wireless con le apposite fasce elastiche.
Un Endurance Training ottimale?
Posso inserire nella mia routine di allenamento sia il programma Resistenza che il programma Endurance. Conta la periodizzazione dei carichi.
Il momento della stagione ideale per usare il programma Resistenza è quello della preparazione, qui dobbiamo caricare al massimo il numero di contrazioni (l'intesità deve essere sempre alta). In questa fase possiamo non curarci dei forti doms che l'elettrostimolazione comporta.
In fasi successive è possibile usare il programma Resistenza per il mantenimento: un paio di volte la settimana, prima dell'allenamento "normale", bastano solo 10-20 contrazioni al massimo dell'intensità che possiamo sopportare (non deve essere una passaggiata).
Il programma Endurance (come il programma Capillarizzazione) può invece accompagnarci nel corso dell'anno, per esempio quando non possiamo uscire a correre o in bici per qualche motivo.
L’importanza della Capillarizzazione
Più il nostro corpo è capace a mantenere un buon apporto di ossigeno ai muscoli, meno è probabile che lo sforzo diventi anaerobico.
Per chi possiede un Compex e vuole allenare l'Endurance diventa fondamentale l’utilizzo del programma Capillarizzazione. Questo particolare programma stimola l’angiogenesi dei piccoli vasi che irrorano i muscoli di sangue arterioso, nuovo e pieno di nutrienti.
È consigliato effettuare una sessione di Capillarizzazione almeno 5 volte a settimana, in serata e lontano dall’allenamento.
Posiziona il Compex sul gruppo muscolare interessato (es. quadricipiti) o anche su più gruppi (es. quadricipiti e polpacci) e mettiti comodo fino a fine programma.
Compex Italia sempre con te
Siamo al fianco di atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi. In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.