Dolore dopo allenamento? I DOMS, sensazioni fastidiose che si manifestano tra le 24 e le 48 ore dopo l'attività fisica, sono la conseguenza di microlesioni delle fibre muscolari. Questi portano a infiammazione e rigidità dei muscoli coinvolti.

Nulla di grave, ma il fastidio può essere anche importante e persino limitare i tuoi piani di allenamento.

La buona notizia è che ci sono modi per alleviare e prevenire questo dolore. L'elettrostimolazione, ad esempio, è un metodo efficace.

Ma come funziona esattamente l’elettrostimolazione? Quali sono i benefici in caso di dolori? E come utilizzarlo in modo ottimale? Questo articolo mira a rispondere a tutte queste domande.

dolore dopo allenamento trattato con SP8.0

DOLORE DOPO ALLENAMENTO: COSA SONO I DOMS E PERCHE' SI VERIFICANO?

I DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness) sono il classico indolenzimento muscolare benigno che generalmente compare 24-48 ore dopo un esercizio intenso o insolito.

Il dolore dopo allenamento deriva da microtraumi alle fibre muscolari, causa di infiammazione e rigidità.

Questi microtraumi si verificano in seguito a stress meccanici sui muscoli, principalmente durante le contrazioni eccentriche, quando il muscolo si allunga mentre è sotto tensione. Un esempio comune è la discesa delle scale.

I DOMS non sono causati dall'accumulo di acido lattico, contrariamente alla credenza popolare. Il lattato, derivante dal metabolismo anaerobico quando i muscoli lavorano senza ossigeno sufficiente, viene rapidamente eliminato dopo l'esercizio e non causa danni muscolari.

Altri dolori muscolari più gravi richiedono il parere di un operatore sanitario e includono:

  • Crampi: contrazioni dolorose improvvise e involontarie di un muscolo o di un gruppo di muscoli, che possono essere correlate a disidratazione, squilibrio elettrolitico, affaticamento muscolare o patologia di base.
  • Contratture: contrazione persistente di un muscolo, che porta a rigidità e limitazione dei movimenti, spesso causata da stress, cattiva postura o superlavoro.
  • Strappi muscolari: danno completo o quasi completo alle fibre muscolari in seguito a sforzo violento o shock, caratterizzato da dolore intenso, ematoma e impotenza funzionale.
Franco Collé. ultra runner recupera con Compex SP8.0

ELETTROSTIMOLAZIONE: UNA SOLUZIONE PER ALLEVIARE I DOMS

L'elettrostimolazione interviene a due livelli sui muscoli doloranti: nella prevenzione e nel trattamento dei dolori.

In modalità preventiva, prepara i muscoli all'esercizio fisico, favorendo la circolazione sanguigna, l'ossigenazione e l'aumento della temperatura muscolare. Questo processo aiuta nella riduzione delle tossine e diminuisce il rischio di lesioni minori.

Per il trattamento, l'elettrostimolazione prende di mira le fibre muscolari a contrazione lenta, stimolando la rigenerazione muscolare, diminuendo l'infiammazione e inducendo il rilassamento muscolare.

Da non sottovalutare inoltre la prevenzione tramite il corretto utilizzo dei programmi di recupero. Di questo abbiamo parlato in un approfondimento completo.

I VANTAGGI DELL'ELETTROSTIMOLAZIONE PER IL RECUPERO MUSCOLARE

Optare per l'elettrostimolazione nell'ambito del recupero muscolare offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione del dolore e della rigidità muscolare
  • Accelerazione della riparazione dei microdanni muscolari
  • Miglioramento della flessibilità e della gamma di movimento
  • Prevenzione di potenziali danni muscolari e articolari
  • Ottimizzazione della prestazione sportiva

In breve, l'elettrostimolazione si rivela un metodo efficace e pratico per ridurre i dolori post-esercizio.

Può essere utilizzato da solo o in combinazione con altre tecniche di recupero come stretching, massaggi, buona idratazione o alimentazione adeguata.

recuperare on the go con Compex Mini

COME USARE L'ELETTROSTIMOLAZIONE PER PREVENIRE E CURARE I DOLORI DOPO ALLENAMENTO

La maggior parte degli elettrostimolatori Compex offrono numerosi programmi di recupero e programmi antidolore, tra cui il programma Riduzione affaticamento muscolare che aiuta a prevenire e limitare i dolori.

Per ottimizzare l'utilizzo dell'elettrostimolazione è essenziale seguire alcune raccomandazioni.

Innanzitutto preparare la pelle pulendola e asciugandola accuratamente prima di applicare gli elettrodi. Assicurati che aderiscano bene alla pelle, senza pieghe o bolle d'aria.

Con un elettrostimolatore Compex, seleziona il programma antaligico seguendo le istruzioni dell'apparecchio per quanto riguarda il posizionamento degli elettrodi o utilizzando l'applicazione Compex Coach.

Regola gradualmente l'intensità degli impulsi, cercando battiti muscolari visibili e confortevoli, senza avvertire dolore o formicolio.

È importante rimanere fermi durante la seduta in una posizione comoda.

È importante iniziare a fare questo tipo di sessioni nelle ore successive ad un allenamento intenso per massimizzare gli effetti di questo programma.

Consigliamo anche di provare il programma Dolore muscolare, alternato al programma Decontratturante, nei casi di maggiore rigidità.

Una cosa fondamentale è che questi programmi vanno sempre eseguiti almeno a distanza di 3 ore dalla fine dell'attività.

Domande frequenti

COME ALLEVIARE IL DOLORE DOPO ALLENAMENTO, OLTRE ALL'EMS?
Per lenire fastidi e dolori si possono adottare diverse strategie, alcune provate clinicamente e altre no.

L'elettrostimolazione ha una solida base scentifica, ma anche la pressoterapia si è dimostrata un metodo efficace. I Recovery Boots sono anzi più indicati per trattere il dolore dopo allenamento che per il vero e proprio recupero.

L'alternativa migliore è fare un massaggio sportivo.

È BENE FARE SPORT QUANDO HAI DOLORI?
Sì, praticare attività fisica è possibile nonostante fastidi e dolori, a patto di moderare l'intensità ed evitare di sforzare i gruppi muscolari interessati. L'esercizio fisico, in queste condizioni, favorisce l'eliminazione delle tossine e dona un certo sollievo, rispettando il meccanismo di guarigione delle fibre muscolari.

le nazionali italiane di triathlon recuperano con Compex

COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE

Siamo al tuo fianco e a quello di tantissimi atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi.

In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.

Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.