TENDINITE: CAUSE, SINTOMI, METODI PER ALLEVIARE IL DOLORE E APPROCCI CURATIVI
La tendinopatia, comunemente chiamata Tendinite, è un'infiammazione di un tendine che provoca dolore significativo e limitazione funzionale, è un problema comune tra coloro che svolgono gesti ripetitivi e tra gli atleti.
È essenziale trattare questo problema per evitare il cronicizzarsi e poter tornare rapidamente a una vita normale. In questo articolo esploreremo come riconoscere una tendinite, i suoi sintomi e i migliori metodi per favorirne la guarigione.

COME RICONOSCERE UNA TENDINITE
Riconoscere una tendinite può essere difficile perché i suoi sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni. Ecco alcuni segni indicativi:
- Dolore Localizzato: Il dolore è spesso localizzato intorno all'articolazione interessata e può intensificarsi con l'attività fisica o i movimenti ripetuti.
- Gonfiore: Un leggero gonfiore può comparire intorno all'area colpita.
- Rigidità: L'area interessata può diventare rigida, rendendo difficili i movimenti.
- Sensibilità al Tatto: La regione può essere sensibile al tatto.
- Calore e Rossore: In alcuni casi, l'area può diventare calda e rossa.

I SINTOMI DELLA TENDINITE
I sintomi della tendinite possono variare in base alla posizione e alla gravità dell'infiammazione, ma generalmente includono:
- Dolore: Un dolore sordo e persistente, spesso esacerbato dal movimento.
- Sensibilità: Una sensibilità aumentata lungo il tendine, soprattutto alla palpazione.
- Limitazione del Movimento: Una diminuzione dell'ampiezza di movimento dell'articolazione interessata.
- Scricchiolio o Attrito: Una sensazione di scricchiolio o attrito può essere avvertita quando si usa il tendine.
CONSIGLI E METODI DI GUARIGIONE
Il primo consiglio è di consultare un medico o un fisioterapista che possa valutare le misure da adottare per trattare efficacemente la tendinite.
In ogni caso, la guarigione della tendinite può richiedere tempo e dipende molto dalla zona interessata. La miglior cura resta il riposo, ma può essere difficile mettere a riposo certi arti distretti, Tuttavia, esistono altri metodi che si sono dimostrati efficaci:
- Applicazione di Ghiaccio: Applicare ghiaccio sulla zona interessata può ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Utilizzare un impacco di ghiaccio per 15-20 minuti più volte al giorno.
- Compressione: Usare una fascia compressiva può aiutare a ridurre il gonfiore. Alcuni tutori possono essere efficaci, come quelli per il polso.
- Tape: Applicare del tape sulla zona interessata può alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione. Esistono vari posizionamenti in base alla tendinite.

- Elevazione: Sollevare l'area colpita può contribuire a ridurre il gonfiore.
- Antinfiammatori: I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono aiutare a diminuire dolore e infiammazione.
- Utilizzo del TENS: Il programma Tendinite degli elettrostimolatori Compex permette di alleviare efficacemente i dolori tendinei durante la fase infiammatoria, in cui è necessario il riposo sportivo completo.
- Fisioterapia: Un fisioterapista può proporre esercizi specifici per rafforzare i muscoli circostanti e migliorare la flessibilità.
- Massaggio: Il massaggio terapeutico può aiutare a aumentare la circolazione sanguigna e ridurre la tensione nel tendine.
- Chirurgia: Nei casi gravi, dove altri trattamenti falliscono, può essere necessaria un'intervento chirurgico per riparare il tendine danneggiato.

PREVENIRE LA TENDINITE
Per prevenire la tendinite, è importante seguire alcune indicazioni:
- Riscaldamento: Fare sempre riscaldamento prima di allenarsi o svolgere attività ripetitive.
- Stretching: Fare stretching regolarmente per mantenere la flessibilità di muscoli e tendini.
- Rafforzare i Muscoli: Rafforzare i muscoli circostanti per ridurre la pressione sui tendini. in questo l'elettrostimolazione può essere un valido alleato.
- Curare la tecnica : una tecnica ben curata durante le attività fisiche possono evitare eccessiva tensione sui tendini.

CONCLUSIONE
La tendinite è una condizione dolorosa ma gestibile con un riconoscimento precoce e un trattamento appropriato. Seguendo i consigli menzionati, è possibile non solo trattare efficacemente la tendinite, ma anche prevenirne la ricomparsa. Se sospetti una tendinite, non esitare a consultare un professionista della salute per una diagnosi precisa e un piano di trattamento adeguato.
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al fianco di atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi. In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Supportati da studi clinici che ne dimostrano l'efficacia, tutti gli stimolatori muscolari Compex appartengono alla categoria dei dispositivi medici di classe II e soddisfano i requisiti della norma medica europea 93/42 CEE.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio. Scarica i nostri piani di allenamento.
Non perdere aggiornamenti, consigli personalizzati e tanti vantaggi: iscriviti subito alla nostra newsletter.