Importanza dell’elettrostimolazione per aumentare la massa muscolare
Nella ricerca di una muscolatura più sviluppata e di una forza maggiore, moltə appassionatə di fitness esplorano costantemente nuovi approcci per ottimizzare i propri allenamenti. Uno di questi metodi innovativi è l’uso dell’elettrostimolazione muscolare, o EMS. L’elettrostimolazione ha guadagnato popolarità negli ultimi anni come complemento efficace alle sessioni di allenamento tradizionali. In questo articolo scoprirai come l’elettrostimolazione possa aiutarti ad aumentare la massa muscolare con sicurezza.
Elettrostimolazione, come funziona
L’elettrostimolazione (o EMS) consiste nello stimolare elettricamente i muscoli tramite elettrodi posizionati sulla pelle. Questo provoca contrazioni muscolari involontarie e profonde. Questa tecnologia affonda le sue radici nella riabilitazione medica.
La stimolazione muscolare non è una tecnica miracolosa: semplicemente riproduce in modo preciso il processo che avviene quando il cervello ordina ai muscoli di contrarsi inviando un segnale elettrico attraverso il sistema nervoso. Rispetta lo schema di funzionamento naturale del corpo.
Negli ultimi decenni, l’elettrostimolazione si è evoluta fino a diventare uno strumento potente per sportivə e culturistə che vogliono massimizzare i guadagni di massa muscolare.

Elettrostimolazione, un’arma potente
L’alta tecnologia presente negli elettrostimolatori Compex® permette di indurre contrazioni muscolari estremamente forti. Gilles Cometti lo conferma nel suo libro "Les méthodes modernes de musculation" [1]. La forza di contrazione misurata durante una sessione di stimolazione muscolare presso più di 200 studentə dell’Università di Digione raggiunge in media oltre il 90% della loro forza massimale, senza alcuna partecipazione volontaria.
Un elettrostimolatore Compex® deve quindi essere considerato come un’arma potente per integrare l’allenamento. E questo ha ben poco a che vedere con i gadget che si trovano solitamente vicino al reparto "bigodini" di certi negozi. Infatti, Compex oggi non deve più dimostrare la sua efficacia. È uno strumento adottato dalla maggior parte dei fisioterapisti, sia per il trattamento del dolore che per la riabilitazione dei/delle pazienti.
Elettrostimolazione per aumentare lo stress sul muscolo
La necessità di disporre di uno strumento capace di far lavorare tutte le fibre muscolari non è però sufficiente. È anche necessario che il regime di lavoro sia adeguato all’ambizioso obiettivo dell’aumento del volume muscolare.
Questo è possibile grazie alla programmazione delle sessioni Hypertrophy di Compex®. Queste impongono contrazioni quasi massimali, come fa d’altronde ogni bodybuilder che si rispetti durante la preparazione.
Tuttavia, la stimolazione presenta qui un vantaggio molto particolare: permette di bypassare il controllo centrale del cervello. Ciò consente di spingere oltre lo stress periferico sul muscolo, senza dover ricorrere alle serie come nell’allenamento volontario. Infatti, il tempo di recupero tra le serie è necessario per il cervello, che si affatica molto prima del muscolo. L’elettrostimolazione permette di realizzare un numero di ripetizioni difficilmente raggiungibile durante un allenamento volontario.

Risultati in poche settimane
Uno studio controllato (con gruppo di controllo) interessante di J. Gondin [2] ha dimostrato che dopo 4 settimane di allenamento della forza tramite elettrostimolazione, la forza massimale aumentava del 17%, ma senza alcuna ipertrofia visibile (ecografia). Il guadagno era quindi dovuto solo a un miglioramento del controllo muscolare. Tuttavia, al termine dell’ottava settimana, la forza continuava a progredire (+27%). E l’aumento di volume era allora visibile all’ecografia e significativo. Come per l’allenamento volontario, l’aumento della massa muscolare richiede quindi diverse settimane. Questo è normale, poiché è il risultato dell’adattamento muscolare e della crescita delle fibre.
Elettrostimolazione, il top per aumentare la massa muscolare
Se l’elettrostimolazione deve essere utilizzata come complemento alle sessioni volontarie per aumentare il volume totale di lavoro, due modalità di utilizzo sono di particolare interesse per il bodybuilder: la pre-fatica e la post-fatica.
Per la pre-fatica, una sessione di Compex® si svolge ad esempio a casa poco prima di andare in palestra. Così, la sessione volontaria inizierà su un muscolo già stanco dalla stimolazione, ma con un cervello "fresco". Questo permette di portare il metabolismo muscolare ai suoi limiti!
Per la post-fatica, è il contrario: il muscolo affronta una sessione intensa in palestra. E appena tornatə a casa, si applicano gli elettrodi. Si continua così la sollecitazione muscolare ad alta intensità anche con il cervello già affaticato.
Come per la maggior parte degli altri sport, l’elettrostimolazione (a patto che sia di qualità) è una tecnica complementare alla preparazione fisica del/della bodybuilder. In questa tecnica si trova un modo semplice per aumentare notevolmente il volume totale dell’allenamento, e anche per imporre ai muscoli uno stress differente rispetto a quello ottenuto in palestra. Sicuramente un valido aiuto per superare un nuovo livello di progresso!
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al fianco di atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi. In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.