Se avete una tendinopatia del tendine d’Achille e siete alla ricerca di un rimedio efficace, siete nel posto giusto.

In questo blog scopriremo come l'elettrostimolazione possa essere un modo innovativo per trattare questa problematica.

Scopriamo come questa tecnologia può aiutarvi a recuperare più velocemente e a riacquistare la vostra mobilità.

Prima fase della tendinite al tendine d’Achille: fase acuta

I disturbi del tendine di Achille sono un problema comune tra i corridori di lunga distanza. L'overuse è generalmente la causa principale del dolore al tendine in questo sport. Le cause possono variare.

La tendinopatia inizia con una fase acuta o infiammatoria. Durante questa fase, il tendine è caldo e la zona arrossata. Si avverte un dolore acuto quando si tocca il tendine o si muove la caviglia. Il dolore impedisce di correre e può interferire con le attività quotidiane, come scendere le scale.

Il programma tendinite del vostro elettrostimolatore aiuta a ridurre efficacemente il dolore al tendine durante la fase infiammatoria. È importante riposare completamente durante questo periodo. Riprendere l'allenamento troppo presto o troppo rapidamente può portare a ricadute e a lunghi periodi di stop dalle attività sportive.

Dopo la fase acuta, la tendinite di Achille spesso diventa cronica. Il programma Dolore muscolare del vostro Compex può essere appropriato, ma non sempre. È importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi trattamento.

✅Programma:

Tendinite (o Tens o Tens modulata a seconda del modello Compex)

🕒 Durata della terapia:

Per tutta la fase acuta e la persistenza dei segni infiammatori.

💡Sessioni di trattamento:

Almeno 1 seduta al giorno. Se necessario, le sedute possono essere ripetute più volte al giorno.

📍Posizionamento degli elettrodi:

Cercare di coprire l'intera superficie dell'area dolorosa con il numero di elettrodi necessario.

🧘Posizione del corpo:

Posizionarsi nella posizione più comoda possibile.

⚙️Impostazione dell'intensità:

Effetto desiderato: ottenere una sensazione di formicolio pronunciato ma indolore.

Aumentare gradualmente le energie di stimolazione fino a percepire una sensazione di formicolio molto pronunciata. Ridurre il livello di energia di stimolazione se si verifica una contrazione muscolare indesiderata.

Nei dispositivi dotati di tecnologia mi-TENS, la zona di intensità che induce una stimolazione ottimale regola automaticamente il livello di energia di stimolazione per evitare contrazioni muscolari indesiderate.

Sui dispositivi SP 4.0 e SP 8.0, non appena l'intensità è troppo elevata e viene rilevata una contrazione indesiderata, il dispositivo riduce automaticamente l'intensità.

CONSIGLI DURANTE LA FASE ACUTA

Durante questo periodo è consigliabile rimanere attivi e continuare a fare esercizi leggeri per mantenere la mobilità e la forza muscolare. Tuttavia, è importante evitare i movimenti che aggravano il dolore o che potrebbero causare ulteriori danni all'area interessata.

È inoltre consigliabile adottare misure per ridurre l'infiammazione, come l'applicazione di ghiaccio sulla zona dolorosa per 15-20 minuti più volte al giorno. Ciò può contribuire ad alleviare il dolore e a ridurre il gonfiore.

Seconda fase della tendinite: la fase cronica

La tendinopatia di solito progredisce attraverso una prima fase acuta, seguita da una fase cronica in cui i segni evidenti dell'infiammazione (calore, arrossamento) sono scomparsi. Il dolore non è più presente e non interferisce più con le attività quotidiane, come scendere le scale. Tuttavia, alla ripresa dell'allenamento può verificarsi un fastidio persistente o un leggero risveglio del dolore, anche se molto graduale.

Si noti che la ripresa dell'attività sportiva deve sempre avvenire con il via libera di un medico e in modo estremamente graduale (all'inizio con una corsetta lenta e breve su un terreno morbido). L'insorgenza di un disagio o il risveglio di un dolore dovrebbe, in linea di principio, comportare sempre l'interruzione della sessione di allenamento. Durante questa fase cronica, il tendine è in fase di convalescenza e possono verificarsi microlesioni delle fibre tendinee, che stanno ancora guarendo. Il programma Dolore muscolare del vostro Compex contribuisce ad aumentare sensibilmente la circolazione sanguigna in tutti i muscoli del polpaccio (tricipite surale) e del tendine d'Achille, favorendo il processo di guarigione.

Il programma Dolore muscolare non deve mai essere iniziato troppo presto, cioè durante la fase acuta, poiché esiste il rischio potenziale di un peggioramento dei segni infiammatori.

✅Programma:

Dolore muscolare (o tendinite cronica o Endorfinica a seconda del modello Compex)

🕒 Durata del trattamento:

Per tutta la fase cronica, fino alla completa scomparsa dei segni del dolore.

Almeno 1 seduta al giorno se possibile, 2 sedute al giorno con un minimo di 10 minuti di riposo tra le 2 sedute.

📍Posizionamento degli elettrodi :

Elettrodi attorno alla zona del dolore, in questo caso quella del tendine d'Achille per coprirlo il più possibile

🧘Posizione del corpo:

Seduti o sdraiati in una posizione comoda.

⚙️Impostazione dell'intensità:

Effetto desiderato: ottenere contrazioni muscolari pronunciate rimanendo comodi.

L'intensità deve essere aumentata fino a ottenere una risposta muscolare che assomiglia a un battito o a una forte vibrazione, noti anche come contrazioni muscolari. Questa attività muscolare, molto diversa da una contrazione vera e propria, agisce come una pompa ed è decisiva per provocare un forte aumento del flusso sanguigno nel muscolo stimolato. Quando si aumenta l'intensità, le contrazioni muscolari sono inizialmente discrete, poi diventano sempre più pronunciate prima di raggiungere un limite massimo in cui la risposta muscolare è massima.

È tuttavia possibile aumentare l'intensità, ma ciò non comporta ulteriori benefici.

Nei dispositivi dotati di tecnologia mi-RANGE, la zona di intensità che induce la stimolazione ottimale è indicata sullo schermo:

   - Sull'SP 4.0 è presente una parentesi quadra che indica la zona ottimale; quindi, è necessario mantenere l'intensità all'interno della parentesi e se possibile al livello massimo.

- Su Fit 5.0 e SP 6.0, è necessario aumentare l'intensità fino a quando non viene visualizzato il messaggio “Livello di intensità ottimale trovato”. Se la stimolazione è confortevole, tuttavia, è possibile aumentare l'intensità a un livello leggermente superiore per rendere le pulsazioni più pronunciate.

- Sull'SP 8.0, la funzione mi-AUTORANGE regola automaticamente l'intensità. Una volta trovata l'intensità, viene visualizzato il messaggio “Livello di intensità ottimale trovato”. Tuttavia, se la stimolazione è confortevole, è possibile aumentare l'intensità a un livello leggermente superiore per rendere le pulsazioni più pronunciate

COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE

Siamo al fianco di atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi. In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.

Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.