Trattamento di una contrattura del tricipite surale
La contrattura è definita come un aumento doloroso della tensione muscolare che può interessare l'intero muscolo o essere isolato a un piccolo numero di fibre muscolari. Le contratture possono verificarsi dopo un esercizio prolungato, ad esempio durante una corsa lunga, o durante l'esercizio, ad esempio durante una sessione di allenamento hiit.
A differenza di uno strappo muscolare, una contrattura è una lesione benigna che tuttavia interrompe la preparazione imponendo un programma di lavoro ridotto o sospeso per alcuni giorni. La diagnosi delle lesioni muscolari è sempre delicata e può essere fatta solo da un professionista della salute, che deve essere consultato se il dolore è significativo e/o persistente. Dopodiché il programma Decontratturante di Compex ci aiuta riducendo la tensione delle fibre muscolari e alleviando il dolore secondario.
Nei corridori, i muscoli più frequentemente interessati sono quelli del polpaccio e della coscia specialmente gli hamstring. L'esempio che segue può essere facilmente trasposto per il trattamento di altri muscoli, adattando la scelta dell'area di trattamento e il posizionamento degli elettrodi ai muscoli interessati.

Trattamento della contrattura
✅Programma:
Decontratturante
🕒Durata e svolgimento del trattamento
1 settimana
Si consiglia di consultare il medico se non si notano miglioramenti dopo la prima settimana di utilizzo.
Da 1 a 2 sedute al giorno, tutti i giorni per una settimana.
📍Posizionamento degli elettrodi:
L'elettrodo positivo (connettore rosso o pulsante ON sul modulo wireless) deve essere posizionato sul punto più doloroso alla palpazione.


🧘Posizione del corpo:
Seduti o sdraiati in una posizione comoda.
⚙️Impostazione dell'intensità:
Effetto desiderato: ottenere contrazioni muscolari pronunciate rimanendo comodi.
L'intensità deve essere aumentata fino a ottenere una risposta muscolare che assomiglia a un battito o a una forte vibrazione, noti anche come contrazioni muscolari. Questa attività muscolare, molto diversa da una contrazione vera e propria, agisce come una pompa ed è decisiva per provocare un forte aumento del flusso sanguigno nel muscolo stimolato. Quando si aumenta l'intensità, le contrazioni muscolari sono inizialmente discrete, poi diventano sempre più pronunciate prima di raggiungere un limite massimo in cui la risposta muscolare è massima.
È tuttavia possibile aumentare l'intensità, ma ciò non comporta ulteriori benefici.
Nei dispositivi dotati di tecnologia mi-RANGE, la zona di intensità che induce la stimolazione ottimale è indicata sullo schermo:
- Sull'SP 4.0, c'è una piccola parentesi quadra che indica la zona ottimale; quindi, è necessario mantenere l'intensità all'interno della parentesi e al livello massimo, se possibile.
- Sui modelli Fit 5.0 e SP 6.0, è necessario aumentare l'intensità fino a quando non compare la scritta “Livello di intensità ottimale trovato”. Se la stimolazione è confortevole, tuttavia, è possibile aumentare l'intensità a un livello leggermente superiore per rendere le pulsazioni più pronunciate
- Sull'SP 8.0, la funzione mi-AUTORANGE regola automaticamente l'intensità. Una volta trovata l'intensità, viene visualizzato il messaggio “Livello di intensità ottimale trovato”. Tuttavia, se la stimolazione è confortevole, è possibile aumentare l'intensità a un livello leggermente superiore per rendere le pulsazioni più pronunciate
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al fianco di atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi. In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.