L’epitrocleite (gomito del golfista): definizione, cause, sintomi e trattamento
La tendinite interna del gomito, nota anche come gomito del golfista o epitrocleite, è una condizione dolorosa che colpisce la parte interna del gomito. Questa patologia, sebbene meno frequente rispetto alla sua “cugina”, l’epicondilite della loggia estensoria (o gomito del tennista), può essere altrettanto invalidante per chi ne soffre.
In questo articolo esploreremo in dettaglio questa condizione, le sue cause, i sintomi e le diverse opzioni di trattamento disponibili.
Cos’è la tendinite interna del gomito?
La tendinite interna del gomito, o gomito del golfista, è un’infiammazione dei tendini che si inseriscono sull’epitroclea, una sporgenza ossea situata sulla parte interna del gomito. Questa condizione colpisce principalmente i muscoli flessori e pronatori dell’avambraccio, responsabili della flessione del polso e della rotazione interna della mano.
Contrariamente a quanto suggerisce il nome, il gomito del golfista non colpisce solo i golfisti. In realtà, questa patologia può interessare chiunque utilizzi in modo ripetitivo o eccessivo i muscoli coinvolti, sia durante attività sportive, lavorative o nella vita quotidiana.
Cause e fattori di rischio
Diversi fattori possono contribuire allo sviluppo di una tendinite interna del gomito:
- Movimenti ripetitivi: la ripetizione frequente di gesti che coinvolgono i muscoli flessori e pronatori è la principale causa.
- Sovraccarico meccanico: un uso eccessivo e improvviso dei tendini può causare micro-lesioni e infiammazione.
- Età: le persone sopra i 40 anni sono più a rischio, a causa della diminuzione dell’elasticità dei tendini con l’età.
- Attività sportive: sport come golf, tennis, lancio del giavellotto o sollevamento pesi possono aumentare il rischio.
- Attività lavorative: professioni che richiedono movimenti ripetitivi di polso e avambraccio (idraulici, pittori, macellai, ecc.).
- Debolezza muscolare: una forza insufficiente nei muscoli dell’avambraccio può aumentare la tensione sui tendini.
Sintomi della epitrocleite
I sintomi principali della tendinite interna del gomito sono:
- Dolore localizzato nella parte interna del gomito, che a volte può irradiarsi all’avambraccio.
- Sensibilità aumentata al tatto sull’epitroclea.
- Dolore accentuato durante alcuni movimenti, come la flessione del polso contro resistenza o la pronazione dell’avambraccio.
- Diminuzione della forza di presa, con difficoltà a prendere oggetti.
- In alcuni casi, lieve gonfiore nella zona dolorosa.
L’intensità dei sintomi può variare da persona a persona e cambiare nel tempo. Talvolta il dolore può diventare cronico e molto invalidante, influenzando significativamente la qualità della vita.
Come diagnosticare la tendinite?
La diagnosi si basa principalmente sull’esame clinico eseguito da un professionista sanitario, che:
- Interroga il paziente su storia medica, attività lavorative e sportive, e modalità di insorgenza del dolore.
- Palpa la zona dolorosa per localizzare l’origine del dolore e valutare eventuali gonfiori.
- Esegue test di provocazione riproducendo il dolore con movimenti contro resistenza, come la flessione del polso o la pronazione.
- Valuta la forza muscolare e l’ampiezza dei movimenti di gomito e polso.
Spesso questi esami sono sufficienti per la diagnosi, ma a volte si ricorre a:
- Radiografia: per escludere lesioni ossee o articolari.
- Ecografia: per rilevare anomalie tendinee (ispessimenti, calcificazioni).
- Risonanza magnetica (RMN): utile in caso di dubbi o per valutare l’estensione delle lesioni.
Quali sono i migliori trattamenti?
L’obiettivo è alleviare il dolore, favorire la guarigione dei tendini e prevenire le recidive. Il trattamento prevede varie strategie:
1. Trattamento conservativo
- Riposo e modifica delle attività dolorose.
- Applicazione di ghiaccio per ridurre infiammazione e dolore.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
- Tutori o fasce per limitare i movimenti dolorosi e la tensione tendinea.
2. Fisioterapia
- Esercizi di stretching e rinforzo muscolare.
- Massaggi trasversi profondi per ammorbidire i tessuti.
- Esercizi eccentrici specifici, efficaci nelle tendinopatie.
3. Altri trattamenti
- Infiltrazioni di corticosteroidi: efficaci per un sollievo rapido ma da usare con cautela.
- Onde d’urto: stimolano la guarigione tendinea.
- PRP (Plasma Ricco di Piastrine): favorisce la rigenerazione dei tessuti.
4. Elettrostimolazione
Tecnica non invasiva che usa impulsi elettrici per stimolare muscoli e nervi, migliorando la circolazione, riducendo il dolore e accelerando la guarigione. Molti pazienti riportano benefici integrando l’elettrostimolazione nei programmi riabilitativi, in particolare con TENS per il controllo del dolore.

5. Trattamento chirurgico
Considerato solo come ultima risorsa, dopo mesi di fallimento dei trattamenti conservativi. L’intervento prevede generalmente una parziale disinserzione dei tendini per ridurre la tensione.
Come prevenire?
Per evitare la comparsa o la recidiva della tendinite interna del gomito:
- Riscaldare correttamente i muscoli prima di attività intense.
- Usare attrezzature ergonomiche e adattare le dimensioni di racchette o mazze da golf.
- Varie attività per evitare gesti ripetitivi eccessivi.
- Rinforzare regolarmente i muscoli dell’avambraccio.
- Mantenere una buona postura lavorativa e fare pause frequenti.
- Consultare rapidamente un professionista al primo segnale di dolore.
In sintesi
L’epitrocleite (gomito del golfista) può essere invalidante, ma esistono numerose opzioni terapeutiche. Un trattamento precoce e mirato permette di ottenere buoni risultati. È fondamentale rivolgersi a un medico o fisioterapista specializzato per una diagnosi precisa e una terapia personalizzata. La prevenzione, con gesti corretti e rinforzo muscolare, è essenziale per la gestione a lungo termine.
Seguendo queste indicazioni, la maggior parte dei pazienti può sperare in un miglioramento significativo e nel ritorno alle attività normali. Non esitate a consultare uno specialista per una gestione ottimale della vostra tendinite interna del gomito.
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al fianco di atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi. In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.