In Italia, le lombalgie e le sciatalgia (Sciatica) interessano il 70% della popolazione. La sciatica è un dolore che si irradia lungo la gamba, seguendo il percorso del nervo sciatico. In questo articolo scopriremo come l'elettrostimolazione sia un ottimo alleato per alleviare questo dolore.

Che cos'è la sciatica?

Il nervo sciatico (noto anche come nervo ischiatico) è il nervo più lungo del corpo umano e quello con il diametro maggiore. Ha origine da diversi rami nervosi della colonna vertebrale, in particolare dalle radici delle ultime due vertebre lombari (L4 e L5) e dai primi tre nervi sacrali. Scende lungo il gluteo fino alla parte posteriore della gamba e si divide nella parte posteriore del ginocchio. In questo modo, fornisce il controllo motorio e la sensibilità alla parte posteriore della coscia.

Il nervo sciatico è coinvolto nel dolore sciatalgico, che può estendersi lungo tutto il suo percorso, dalla natica, alla coscia, alla gamba e al piede fino alle dita. Il termine sciatica è comunemente usato per descrivere il dolore causato da un danno o da un'irritazione di questo nervo. Si parla anche di lombosciatalgia o lombosciatalgia quando la causa è l'irritazione del nervo all'origine, vicino alle vertebre.

Il dolore può estendersi dalla natica al piede. La sciatica può essere cronica o ricorrente e provoca dolore sotto forma di scariche elettriche nelle zone innervate dal nervo sciatico. È causata dalla compressione del nervo sciatico, in particolare nel caso di un'ernia del disco, cioè una lesione del disco intervertebrale che va a comprimere le radici nervose attigue, altre cause di sciatalgia possono essere un tumore o da una malattia neurologica.

Alleviare il dolore della sciatica con l'elettrostimolazione

Di seguito sono riportati i programmi consigliati, il posizionamento degli elettrodi e la posizione ideale per alleviare il dolore.

✅Programma:

TENS antidolorifica (o Tens o Tens modulata a seconda del modello Compex)

🕒Durata del trattamento:

A seconda dell'evoluzione del dolore, più sedute al giorno (5, 6...) se necessario.

Se il dolore persiste consultare il medico.

📍Posizionamento degli elettrodi:

Due grandi elettrodi da posizionare longitudinalmente lungo il percorso del nervo sciatico, cioè uno sulla parte inferiore della natica (a cavallo della parte superiore della coscia) e l'altro dietro la coscia.

Se il dolore scende più in basso, si usano altri due elettrodi grandi e ci sono due possibilità: se il dolore è posteriore, si posizionano dietro il polpaccio, se il dolore è più sulla parte anteriore della gamba, si posizionano ancora longitudinalmente ma davanti alla gamba, appena fuori dalla tibia (che si sente molto bene passandoci sopra le dita).

🧘Posizione del corpo:

Posizionarsi nella posizione più comoda e rilassata possibile.

⚙️Impostazione dell'intensità:

Effetto desiderato: ottenere una sensazione di formicolio molto pronunciata ma non dolorosa.

Aumentare gradualmente l'intensità della stimolazione fino a percepire una sensazione di formicolio molto pronunciata. L'aumento dell'intensità di stimolazione a un livello più alto non fornisce alcuna efficacia aggiuntiva e può innescare contrazioni muscolari indesiderate per questo trattamento.

- Per i dispositivi dotati di tecnologia mi-TENS:

Non appena viene rilevata una contrazione, l'intensità della stimolazione viene automaticamente ridotta.

- Per gli stimolatori non dotati di tecnologia mi-TENS:

Se si verifica una contrazione muscolare, il livello di intensità deve essere leggermente ridotto manualmente.

Il dolore è un segnale che non deve essere ignorato. Se è pronunciato e/o dura troppo a lungo, è consigliabile consultare un medico.

Trattamento del dolore al nervo sciatico irradiato con l'elettrostimolazione

È anche comune che il dolore al nervo sciatico irradiato sia accompagnato da dolore alla schiena.

In questo caso, è necessario procedere come segue:

✅Programma :

Lombalgia acuta

🕒Durata del trattamento :

Fino alla scomparsa del dolore

Minimo 1 al giorno, idealmente 2 al giorno (uno al mattino e uno alla sera, è perfetto!)

📍Posizionamento degli elettrodi:

Posizionare gli elettrodi positivi sui punti più dolorosi alla palpazione.

🧘Posizione del corpo:

Seduti o sdraiati in una posizione comoda.

⚙️Impostazione dell'intensità:

Effetto desiderato: ottenere contrazioni muscolari pronunciate rimanendo comodi.

L'intensità deve essere aumentata fino a ottenere una risposta muscolare che assomiglia a un battito o a una forte vibrazione, noti anche come contrazioni muscolari. Questa attività muscolare, molto diversa da una contrazione vera e propria, agisce come una pompa ed è decisiva per provocare un forte aumento del flusso sanguigno nel muscolo stimolato. Quando si aumenta l'intensità, le contrazioni muscolari sono inizialmente discrete, poi diventano sempre più pronunciate prima di raggiungere un limite massimo in cui la risposta muscolare è massima.

È tuttavia possibile aumentare l'intensità, ma ciò non comporta ulteriori benefici.

Nei dispositivi dotati di tecnologia mi-RANGE, la zona di intensità che induce la stimolazione ottimale è indicata sullo schermo:

   - Sull'SP 4.0 è presente una piccola parentesi quadra che indica la zona ottimale; quindi, è necessario mantenere l'intensità all'interno del range e, se possibile, al livello massimo.

- Sui modelli Fit 5.0 e SP 6.0, è necessario aumentare l'intensità fino a quando non compare la scritta “Livello di intensità ottimale trovato”. Se la stimolazione è confortevole, tuttavia, è possibile aumentare l'intensità a un livello leggermente superiore per rendere le pulsazioni più pronunciate.

- Sull'SP 8.0, la funzione mi-AUTORANGE regola automaticamente l'intensità. Una volta trovata l'intensità, viene visualizzato il messaggio “Livello di intensità ottimale trovato”. Se la stimolazione è confortevole, tuttavia, è possibile aumentare l'intensità a un livello leggermente superiore per rendere le pulsazioni più pronunciate.

Il dolore è un segnale da non trascurare. Se è pronunciato e/o dura troppo a lungo, è consigliabile consultare un medico.

Prevenire la sciatica rafforzando i muscoli addominali con l'elettrostimolazione

Verificate con il vostro fisioterapista, ma spesso il miglioramento della qualità dei muscoli del core, quindi addominali, obliqui, trasverso e lombari è un fattore di prevenzione di queste problematiche. (questi muscoli svolgono un ruolo importante nel sostenere la regione lombare). Un vantaggio dell'elettrostimolazione è che permette di svolgere questo lavoro senza imporre uno stress meccanico alla regione lombare e quindi senza il rischio di provocare dolore (come spesso accade con gli esercizi volontari).

Improve your strength by 27% with the Compex SP 8.0 EMS muscle stimulator

✅Programma:

Core stability  (o Musculazione a seconda del modello Compex)

🕒Durata del ciclo e frequenza delle sedute:

3 sedute settimanali per 6 settimane

(in seguito, per tutta la stagione, si consiglia di attenersi a una seduta settimanale per mantenere i guadagni ottenuti).

📍Posizionamento degli elettrodi:

Per stimolare efficacemente i muscoli addominali e lombari sono necessari tutti e 4 i canali, due saranno posizionati sulla muscolatura addominale e due sulla muscolatura lombare.

Per saperne di più, leggete questo articolo : Core Stability per lo sport di endurance

COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE

Siamo al fianco di atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi. In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.

Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.