In questo articolo scopriremo come l’elettrostimolazione possa essere un valido aiuto nel recupero muscolare e come utilizzare al meglio il tuo Compex.

A. Il Principio del Sovraccarico et della Supercompensazione  

La progressione delle capacità fisiche e muscolari in particolare si basa sul principio dell’adattamento dell’organismo.

Dopo uno sforzo significativo che impiega i sistemi del nostro corpo (cardiaco, respiratorio…) o organi (i muscoli) — il corpo innesca processi di riparazione tissutale per migliorare la condizione fisica.
Immediatamente dopo l’allenamento, le prestazioni calano un po’, ma poi risalgono non solo ai livelli iniziali, bensì appena sopra.
Una pianificazione intelligente, che alterna stimoli adeguati e pause rigenerative, permette di raggiungere progressivamente prestazioni ottimali è questo il principio della supercompensazione. Al contrario, allenamenti troppo intensi, lunghi o ravvicinati possono avere l’effetto opposto: un calo delle capacità fisiche.

B. L’Importanza del Recupero

Allenarsi senza lasciare spazio al riposo non ha senso: i microtraumi causati dalle sedute di allenamento di qualsiasi entità e in base al proprio stato di forma richiedono tempo per essere sanati. Senza recupero, la performance ristagna o peggiora e si può arrivare alla lesione.
Tutti conosciamo l’atleta che ha perso forma aggiungendo una sesta (o ennesima) sessione settimanale: semplicemente non dava tempo al suo organismo di recuperare.
Le tecniche efficaci che ottimizzano o accelerano il recupero aiutano ad assimilare meglio l’allenamento e a capitalizzare gli sforzi. È qui che l’elettrostimolazione diventa una tecnologia essenziale.

C. Recupero con Compex 

I programmi “Recupero post allenamento” e “Recupero post gara” Compex non generano contrazioni muscolari volontarie.
Con una stimolazione leggera e controllata, il muscolo riceve un impulso che dura meno di un decimo di secondo, contraendosi e rilasciandosi rapidamente fino a 10 volte al secondo. Questo movimento “a pompa” migliora la circolazione sanguigna.

Effetti del programma:

  1. Aumenta la circolazione sanguigna nella zona stimolata→ favorisce il drenaggio delle tossine muscolari.
  2. Stimola il rilascio di analgesici naturali come le endorfine.
  3. Riduce il tono muscolare andando a lavorare a livello del sistema nervoso, alleviando tensioni post sforzo.

“Recupero post gara” prevede una frequenza più bassa che previene i crampi:

  • Primi 4 min: riduce il tono per prevenire i crampi.
  • Il resto del programma stimola gli stessi effetti del recupero post allenamento.

D. Impostazione delle Sessioni di recupero con Compex 

✅Programma scelto:

Recupero post allenamento / Recupero post gara (chiamato anche Recupero attivo o Recupero da sforzo intenso, a seconda del modello).

🕒Durata:

24 minuti, da effettuare idealmente entro le 3 ore successive allo sforzo.

📍Posizionamento degli elettrodi:

Applicabili simultaneamente e bilateralmente su polpacci (tricipiti surali) e quadricipiti — utilizzando 4 cavi (4 moduli) e 8 elettrodi grandi.

🧘Posizione del corpo: 

Comodamente sdraiati o seduti, preferibilmente con le gambe sollevate.

⚙️Regolazione dell’intensità:

  • Obiettivo: ottenere pulsazioni muscolari ben marcate ma confortevoli.
  • Aumentare l’intensità fino a percepire una vibrazione simile a un battito o una scossa muscolare — che agisce come una pompa per stimolare il flusso sanguigno.
  • Quando la vibrazione diventa massima, non serve aumentare ulteriormente l’intensità.

Per dispositivi dotati di mi‑RANGE:

  • SP 4.0: mantenere l’intensità all’interno della parentesi quadra ottimale, idealmente al livello massimo.
  • Fit5.0 e SP6.0: aumentare fino a comparsa della scritta “Livello ottimale d’intensità trovato”, con possibile leggero aumento se confortevole.
  • SP8.0: la funzione mi‑AUTORANGE regola automaticamente. Una volta trovato il livello ottimale, la scritta compare. Si può aumentare leggermente se confortevole.

Optional: Pack Recovery Elettrodi Compex

Per evitare di rimanere senza elettrodi, consigliamo il Pack Recupero elettrodi (10 bustine) disponibile sul sito.

A woman using the Compex FIT 5.0 EMS muscle stimulator for quad muscle recovery

❓ Domande frequenti sul recupero muscolare con l'elettrostimolazione Compex

1. Perché il recupero muscolare dopo l'allenamento è così importante?

Dopo uno sforzo fisico intenso, i muscoli hanno bisogno di tempo per ripararsi e rafforzarsi. Senza un recupero sufficiente, si rischia un calo delle prestazioni, un sovrallenamento o addirittura degli infortuni.

2. In che modo l'elettrostimolazione Compex aiuta il recupero?

I programmi di recupero Compex stimolano la circolazione sanguigna, facilitano l'eliminazione delle tossine e alleviano i dolori muscolari. Provocano lievi contrazioni muscolari che favoriscono il rilassamento e il recupero senza sforzo fisico.

3. Quando è necessario utilizzare il programma di recupero?

Si consiglia di utilizzare il programma “Recupero” entro 3 ore dalla fine dello sforzo. Questo è il momento ideale per accelerare il ritorno allo stato di riposo muscolare e limitare i dolori muscolari.

4. Quale intensità è necessario impostare per un buon recupero?

È necessario raggiungere un'intensità tale da percepire contrazioni muscolari ben marcate ma confortevoli. Queste devono assomigliare a forti vibrazioni, senza arrivare alla contrazione. Aumentare troppo l'intensità non apporta ulteriori benefici.

5. È possibile utilizzare Compex più volte alla settimana per recuperare?

Sì, l'elettrostimolazione Compex può essere utilizzata più volte alla settimana per favorire un recupero ottimale. È particolarmente utile dopo sessioni intense o competizioni, per accelerare il ritorno in forma.