Saltar al contenido
Explora nuestras promociones  |  Paga a plazos sin intereses con Klarna
Search
  • Blog
Productos Populares
lombalgia: trattarla con compex

Lombalgia: Sintomi, Cause, Rimedi ed Esercizi per Trattarla e Prevenirla

Questa famosa lombalgia! La tua schiena ti dà fastidio? Non preoccuparti, sembra che sia il male del secolo (non sei solo). La lombalgia è una condizione comune che può causare forti dolori e limitare la mobilità. Il fastidio si avverte principalmente nella parte bassa della schiena. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti della lombalgia: le cause, i fattori di rischio, i modi per prevenirla e le soluzioni per trattarla.

Cos'è la lombalgia

La lombalgia è generalmente associata a meccanismi fisiologici che coinvolgono la colonna vertebrale, i muscoli e le articolazioni:

  • La colonna vertebrale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della postura e della stabilità del corpo. Quando si verifica un'alterazione nella struttura o nella funzione della colonna vertebrale, ciò può portare a mal di schiena.
  • I muscoli della schiena, in particolare i muscoli paraspinali, sono essenziali per il mantenimento della stabilità della colonna vertebrale. La debolezza muscolare o uno squilibrio tra i muscoli della schiena possono aumentare il rischio di lombalgia.
  • Le articolazioni della colonna vertebrale, comprese le articolazioni intervertebrali e le articolazioni delle faccette, possono essere soggette a usura, infiammazione o disfunzione, che possono contribuire allo sviluppo della lombalgia.

La lombalgia acuta si riferisce a un dolore lombare improvviso e grave. Di solito si verifica in seguito a un infortunio, a un movimento improvviso o a uno sforzo eccessivo. Questo tipo di lombalgia è spesso di breve durata e può essere alleviato con riposo e cure adeguate.

La lombalgia cronica è invece caratterizzata da un dolore lombare persistente che dura anche oltre 12 settimane. Può essere causato da fattori come problemi strutturali nella colonna vertebrale ma anche tensione muscolare cronica o condizioni mediche sottostanti.

Compex FIT 3.0 ha programmi perfetti per trattare i dolori ed i fastidi

Cause e fattori di rischio

Iniziamo ad inquadrare i fattori di rischio principali della lombalgia:

  • L’età: le strutture spinali tendono a deteriorarsi nel tempo. I dischi intervertebrali diventano meno flessibili e meno capaci di assorbire gli urti
  • Lavoro fisico intenso e/o ripetitivo, magari con vibrazioni o carichi pesanti, uno stress fisico eccessivo sulla colonna vertebrale può portare a tensioni e danni muscolari
  • Lo stress cronico può causare un aumento della tensione muscolare
  • Alcune patologie legate alla colonna vertebrale, come l’ernia del disco, possono avere una componente genetica, che può predisporre alcune persone a problemi alla schiena, inclusa la lombalgia.

Comprendendo questi fattori di rischio, saremo in grado di fornire consigli preventivi su misura per ciascun individuo, con particolare attenzione alla riduzione del rischio e alla promozione di uno stile di vita sano per la salute della schiena. Veniamo ora alle cause più comuni:

  • Le lesioni: postura scorretta quando si sollevano oggetti pesanti, un movimento improvviso, un trauma diretto...
  • Movimenti improvvisi e ripetitivi, soprattutto durante attività fisiche intense o esercizi eseguiti male
  • Il sovrappeso e l’obesità sono importanti fattori di rischio
  • Uno stile di vita sedentario e la mancanza di esercizio fisico regolare indeboliscono i muscoli della schiena. Ciò rende la colonna vertebrale meno stabile e più soggetta a lesioni e tensioni.
  • Problemi posturali, come una seduta scorretta o una postura sbilanciata, possono creare squilibri muscolari e una pressione eccessiva sulla colonna

Prevenzione della Lombalgia: I nostri consigli

Comprese le cause della lombalgia ed i fattori di rischio, sappiamo cosa possiamo correggere nel nostro stile di vita e come possiamo organizzarci nel quotidiano. Veniamo però al ruolo di Compex: l'elettrostimolazione può infatti essere un supporto eccezionale sia per la prevenzione che per il trattamento. Vediamo come.

CONSIGLIO 1: RINFORZA I MUSCOLI E OCCHIO ALLA POSTURA

Muscoli della schiena forti ed equilibrati forniscono supporto e stabilità alla colonna vertebrale. Riducono così il rischio di lombalgia. Incorpora esercizi di rafforzamento muscolare specifici per la schiena nella tua routine di allenamento, come estensioni della schiena, iperestensioni o esercizi per il core.

L’attività fisica regolare aiuta a mantenere la flessibilità e la forza dei muscoli della schiena. Questo può aiutare a prevenire problemi alla schiena, inclusa la lombalgia. Optare per attività come il nuoto, lo yoga, la camminata o il ciclismo, che favoriscono il movimento della schiena e rafforzano i muscoli.

Un esercizio importante per il core può essere il plank: facile da eseguire con il tuo Compex.

CONSIGLIO 2: RIMEDI SEMPLICI E INTELLIGENTI

Vi proponiamo alcuni rimedi per lombalgia, cercando di offrirvi soluzioni intelligenti e che vi possano far risparmiare.

  • Impacchi caldi o freddi: gli impacchi caldi e freddi possono fornire un sollievo immediato dal mal di schiena. L'applicazione di un impacco caldo può aiutare a rilassare i muscoli tesi e migliorare la circolazione sanguigna. Mentre un impacco freddo può ridurre l’infiammazione e intorpidire la zona dolorante. 
  • Allungamenti specifici: gli allungamenti mirati possono aiutare ad alleviare la tensione e migliorare la flessibilità dei muscoli della schiena. Esercizi di stretching delicati e controllati, come allungamenti della schiena, dei fianchi e delle gambe, possono aiutare ad alleviare la pressione sulla colonna vertebrale e ridurre il dolore lombare.
  • Massaggi: i massaggi possono essere utili per alleviare la lombalgia. Aiutano a ridurre la tensione muscolare e a migliorare la circolazione sanguigna nella regione lombare. Un delicato massaggio alla parte bassa della schiena, eseguito da un professionista o utilizzando il tuo Compex, può aiutare a rilassare i muscoli e alleviare il dolore.
  • Tecniche di rilassamento: anche la gestione dello stress e il rilassamento sono importanti per alleviare la lombalgia. Tecniche come la respirazione profonda, la meditazione, lo yoga o il tai chi possono aiutare a ridurre la tensione muscolare, migliorare la postura e favorire uno stato generale di rilassamento.
  • La TENS è un programma antidolorifico totalmente nataurale e presente su tutti i nostri elettrostimolatori della linea SP e FIT. Ne abbiamo parlato in un podcast e in un nostro articolo ti spieghiamo come gestire l'intensità per usarla in modo efficace. In caso di dolore cronico, che richiede una soluzione TENS o il calore terapeutico in modo continuativo, sconsigliamo di acquistare cerotti e di investire in una cintura che permette il trattamento del caldo e la tens.

CONSIGLIO 3: L'ELETTROSTIMOLAZIONE

Gli elettrostimolatori Compex offrono un approccio basato su numerosissimi studi clinici alla gestione del dolore, al massaggio ed al rinforzo muscolare, anche nel caso di lombalgia.

Il dolore è spesso causato da contratture persistenti dei muscoli paravertebrali lombari: possono essere trattate efficacemente con il programma Lombalgia. Questo programma agisce direttamente sul dolore provocando un aumento della produzione naturale di endorfine da parte dell'organismo; ha inoltre un effetto sulla contrattura muscolare grazie ad un forte aumento locale del flusso sanguigno (favorendo l'eliminazione delle scorie acide accumulate nei muscoli) e distensivo della muscolatura.

Evita la ricadute: Rinforza il Core

Privilegiamo l'isometria. Durante un esercizio isometrico i muscoli lavorano senza creare movimento, senza modificarsi in lunghezza. Gli esercizi per gli addominali come il plank vengono utilizzati per proteggere i dischi intervertebrali ed aiutano inoltre a sviluppare un buno equilibrio propriocettivo, garantendo la tonicità generale del tronco. Come gli esercizi dinamici di allenamento per la forza addominale, l'allenamento statico per la forza del "Core" promuove la trasmissione delle forze di impulso verticale durante i passi o i salti. Questo a patto che riesca a reclutare una percentuale significativa di fibre muscolari. L'elettrostimolazione è una tecnica che ha ormai ampiamente dimostrato la sua efficacia. La qualità delle correnti di stimolazione, come quelle presenti in tutti gli stimolatori Compex, permette di reclutare le fibre muscolari più profonde. Ciò consente di far lavorare tutti i muscoli del "Core".

Per maggiori informazioni su tutti gli esercizi da svolgere per prevenire il mal di schiena, c'è un utilissimo e completo approfondimento al nostro blog.

 

Respaldados por estudios clínicos que demuestran su eficacia, los estimuladores Compex pertenecen a la categoría de dispositivos médicos de Clase II y también cumplen con los requisitos de la Norma Médica Europea 93/42 CEE.

Deja un comentario

Tu Carrito ( 0 )

Tu carrito está actualmente vacío.