Crampi al Polpaccio? Ecco Come Evitarli con l’Elettrostimolazione
La comparsa di crampi muscolari durante sforzi prolungati è piuttosto frequente nei corridori, soprattutto nelle lunghe distanze. Colpisce più spesso i muscoli del polpaccio o delle cosce. Sebbene siano benigni, questi spasmi improvvisi, intensi e involontari sono dolorosi. Compromettono spesso il raggiungimento del livello di performance sperato. Scoprite come l’elettrostimolazione vi aiuterà a prevenire i crampi al polpaccio con il programma Capillarizzazione.
Cosa provoca i crampi?
Contrariamente a quanto si crede, studi recenti dimostrerebbero che i crampi da sforzo non sono legati né al caldo, né alla carenza di elettroliti, né alla disidratazione. La causa più probabile è l’affaticamento muscolare. I crampi colpiscono infatti solo i gruppi muscolari soggetti a contrazioni ripetute legate all’attività svolta. I muscoli non coinvolti nello sforzo, invece, generalmente non presentano crampi.
Una preparazione fisica inadeguata rispetto allo sforzo richiesto, uno sforzo molto intenso o un cambiamento improvviso nell’intensità dell’esercizio sono fattori che possono aumentare il rischio di crampi muscolari.
Aver già sofferto di crampi muscolari durante l’esercizio sembra inoltre essere un fattore predittivo della loro comparsa. Il miglior consiglio per prevenirli, per ora, rimane quello di pianificare adeguatamente l’allenamento per arrivare preparati alla linea di partenza e gestire l’intensità dello sforzo durante tutta la prova.

Come evitare i crampi con l’aiuto dell’elettrostimolazione?
Utilizzare l’elettrostimolazione nell’ambito della preparazione fisica può essere un valido alleato per prevenire i crampi durante la corsa.
Esistono 2 programmi dedicati a questo scopo:
- Il programma Prevenzione crampi
- Il programma Capillarizzazione
Questi programmi, presenti sulla maggior parte degli elettrostimolatori Compex, possono rappresentare una misura preventiva efficace.
Il programma Capillarizzazione ha come obiettivo lo sviluppo della rete di piccoli vasi sanguigni (capillari) che irrorano i muscoli più sollecitati. L’idea è che, aumentando il numero di capillari, si migliora l’ossigenazione muscolare, ritardando così la fatica e aumentando la performance.
Il programma Prevenzione crampi è utile soprattutto per prevenire i crampi notturni o per evitare crampi dopo l’attività sportiva. Questo programma favorisce gli scambi biochimici indotti dagli sforzi prolungati.
Come realizzare il programma Capillarizzazione: prevenzione dei crampi al polpaccio
L’esempio qui sotto riguarda la prevenzione dei crampi nei muscoli del polpaccio, ma può essere facilmente adattato ai muscoli anteriori (quadricipiti) o posteriori (ischiocrurali) della coscia, semplicemente modificando la zona di trattamento e posizionando correttamente gli elettrodi.
✅Programma
Capillarizzazione
🕒Durata del ciclo e frequenza delle sedute
5 sedute a settimana per 5 settimane
📍Posizionamento degli elettrodi
(Si adatta in base al muscolo trattato – vedere schema nel manuale d’uso)


🧘Posizione del corpo
Seduti o sdraiati in una posizione comoda
⚙️Regolazione dell’intensità
Obiettivo: Ottenere contrazioni muscolari ben visibili ma comunque confortevoli.
L’intensità va aumentata fino a ottenere una risposta muscolare simile a un battito o una vibrazione intensa, chiamata anche scossa muscolare. Questa attività, molto diversa da una contrazione vera e propria, agisce come una pompa, ed è essenziale per aumentare in modo significativo il flusso sanguigno nel muscolo stimolato. All’aumentare dell’intensità, il battito muscolare si fa inizialmente discreto, poi sempre più marcato, fino a raggiungere un plateau dove la risposta è massima.
È possibile aumentare ulteriormente l’intensità, ma senza ottenere benefici aggiuntivi.
Per i dispositivi con tecnologia mi-RANGE:
- SP 4.0: uno spunto grafico (una piccola parentesi) indica la zona ottimale. Mantenere l’intensità all’interno di questa zona, preferibilmente al massimo livello del range.
- Fit 5.0 e SP 6.0: aumentare l’intensità finché appare il messaggio "Livello ottimale di intensità trovato". Se la stimolazione è confortevole, si può aumentare leggermente per rendere le contrazioni più evidenti.
- SP 8.0: la funzione mi-AUTORANGE regola automaticamente l’intensità. Quando viene trovato il livello ottimale, compare il messaggio "Livello ottimale di intensità trovato". Se la stimolazione è confortevole, si può aumentare leggermente per ottenere scosse più marcate.
COMPEX ITALIA SEMPRE CON TE
Siamo al fianco di atleti, amatori e persone qualsiasi, dalla ricerca della performance, al recupero post infortunio, dal massaggio post fatica alla cura degli inestetismi. In Compex abbiamo un solo obiettivo: il benessere delle persone.
Leggi i consigli dei nostri esperti sul blog ufficiale, gli approfondimenti specifici iscrivendoti al nostro Strava Club, guarda le interviste ai nostri atleti sul canale YouTube e seguici su Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità. Ascolta anche il podcast di Compex Italia, su Spotify o alle principali piattaforme di streaming audio.