Zum Inhalt springen
Stöbern Sie in unseren Angeboten  |  Kostenloser versand für bestellungen über 75 €
Search
  • Blog
Beliebte Produkte
90 minuti a settimana per rafforzare e tonificare le spalle

90 minuti a settimana per rafforzare e tonificare le spalle

Sapevi che le spalle sono i gruppi muscolari più sollecitati del corpo umano? Ma sono anche tra i più dimenticati nei nostri programmi di allenamento. La spalla è l’articolazione con la più ampia escursione di movimento nel corpo umano. Avere spalle forti e ben toniche è essenziale non solo per una buona postura, ma anche per molte attività fisiche. In questo articolo troverai i nostri migliori consigli di allenamento per rinforzare le spalle in soli 90 minuti a settimana.

Perché è importante rinforzare le spalle?

Avere spalle forti e toniche ti darà i seguenti vantaggi:

  • Più forza nei gesti quotidiani: le braccia potranno portare più peso (potrai trasportare senza problemi le buste della spesa).
  • Prevenzione degli infortuni: essendo l’articolazione con la maggiore escursione di movimento, è anche quella con il rischio più alto di lesioni. Per questo è fondamentale rinforzare tutti i muscoli che la compongono e la proteggono.
  • Miglioramento della postura.
  • Aumento dell’autostima: avere spalle toniche migliora - di molto - il nostro aspetto fisico, aiutandoti a sentirti meglio.

Che tu sia uomo o donna, questi consigli ti aiuteranno a sviluppare spalle scolpite e resistenti. Preparati a raccogliere la sfida e a trasformare le tue spalle!

Capire l’anatomia delle spalle

Prima di iniziare il tuo programma di allenamento, è importante conoscere l’anatomia delle spalle. Le spalle sono composte da diversi muscoli chiave, in particolare il deltoide, il trapezio e i muscoli della cuffia dei rotatori. Conoscendo questi muscoli e le loro funzioni, potrai meglio mirare gli esercizi e ottenere risultati ottimali.

Allenamento con carichi liberi

L’allenamento con pesi liberi è uno dei metodi migliori per rinforzare e tonificare le spalle. Esercizi come il military press, le alzate laterali e gli shrug (alzate delle spalle) sono particolarmente efficaci per colpire i muscoli delle spalle. Assicurati di usare pesi adeguati e di mantenere una buona tecnica per evitare infortuni.

Elettrostimolazione per integrare l’allenamento

L’elettrostimolazione muscolare, come quella offerta dai prodotti Compex, può essere un ottimo metodo complementare per rinforzare e tonificare le spalle. Utilizzando gli elettrodi posizionati sui muscoli target, l’elettrostimolazione permette di stimolare le fibre muscolari in modo più intenso. Ciò può favorire la forza e la resistenza muscolare, così come il recupero post-allenamento.

Il programma Forza Esplosiva permette di sviluppare l’esplosività di questi muscoli, cioè sia la forza sia la velocità della contrazione muscolare grazie a un regime di lavoro adeguato alla specificità delle fibre veloci (tipo IIb).

Non esitare a scaricare l’app gratuita Compex Coach se hai domande sul posizionamento degli elettrodi o sull’intensità:

Integrare esercizi funzionali per una salute migliore a lungo termine


Oltre agli esercizi specifici per le spalle, è importante inserire nel programma anche esercizi funzionali. Esercizi come le flessioni, le trazioni e i burpees coinvolgono non solo le spalle ma anche altri muscoli della parte superiore del corpo. Questo migliora coordinazione e stabilità globale, rinforzando le spalle in modo funzionale.

Rinforzo dei muscoli stabilizzatori

Oltre a concentrarsi sui muscoli principali delle spalle, è fondamentale rinforzare anche i muscoli stabilizzatori che circondano le spalle. Questi comprendono i muscoli della cintura scapolare come i romboidi, i muscoli della cuffia dei rotatori, i pettorali e i muscoli della schiena. Un buon equilibrio muscolare contribuisce a una postura corretta e alla prevenzione degli infortuni.

Varietà degli esercizi e progressività

Per risultati ottimali, è importante variare regolarmente gli esercizi per sollecitare le spalle da angolazioni diverse. Puoi includere varianti come le alzate frontali, le alzate a Y o a T, le rotazioni esterne, ecc. Inoltre, assicurati di progredire gradualmente aumentando i carichi o il numero di ripetizioni nel tempo per continuare a stimolare le spalle e favorire il loro sviluppo.

Non dimenticare riscaldamento e stretching

Prima di iniziare la sessione di allenamento, assicurati di riscaldarti bene. Il riscaldamento aumenta la circolazione sanguigna e prepara le spalle allo sforzo. Dopo l’allenamento, non dimenticare di fare stretching per favorire la flessibilità e il recupero muscolare.

étirement épaule

90 minuti a settimana per rinforzare le spalle

Ora che hai tutte le chiavi per rinforzare correttamente le spalle, ecco due esempi di sessioni da poter utilizzare per un totale di 90 minuti a settimana.

Sessione #1: Allenamento funzionale (45’)

Obiettivo: sviluppare la capacità delle tue spalle.
Svolgimento:

Riscaldamento – 5’ di skierg o vogatore + 5’ di movimenti con elastico.

Mobilità – 10’ di lavoro sulla mobilità.

WOD – Esegui il maggior numero possibile di giri in 18’ del seguente circuito:

  • 800 m di vogatore
  • 21 trazioni alla sbarra
  • 15 push jerk con 2 manubri
  • 9 burpees target

Defaticamento – 5’ di stretching a fine sessione.

Sessione #2: Rinforzo muscolare (45’)

Obiettivo: muscolare in profondità le spalle.
Svolgimento:

Riscaldamento – 5’ di skierg o vogatore + 5’ di movimenti con elastico.

Compex – 25 minuti con il programma Forza del tuo stimolatore.

Rinforzo aggiuntivo (10’):

  • Military press seduto con manubri: 4 serie da 12 ripetizioni.
  • 3 superset: 15 alzate laterali con manubri subito seguite da 15 shrug con manubri.

Ecco fatto, ora tocca a te!
Combinando un allenamento funzionale con esercizi di rinforzo specifici, integrato da lavoro in profondità tramite elettrostimolazione, senza dimenticare un buon riscaldamento e stretching regolare, hai la soluzione perfetta per spalle forti, toniche e sane nel lungo periodo.

Unterstützt durch klinische Studien, die ihre Wirksamkeit belegen, gehören Compex-Stimulatoren zur Kategorie der Medizinprodukte der Klasse II und erfüllen auch die Anforderungen der europäischen Medizinrichtlinie 93/42 EWG.

Hinterlasse einen Kommentar

Ihr Warenkorb ( 0 )

Ihr Warenkorb ist derzeit leer.