Skip to content
Check out our promo offers  |  Free shipping orders over £70
Search
  • Blog
Popular Products
Tonificare le braccia con l'elettrostimolazione Compex

Tonificare le braccia con l'elettrostimolazione Compex

Tonificare le braccia e rassodarle non è sempre facile.

La flaccidità e il calo del tono muscolare, si manifesta quando i muscoli non sono adeguatamente stimolati. Uno stile di vita sedentario, la scorretta alimentazione e l'allenamento spesso poco efficace e mal condotto, sono le cause più frequenti degli inestetismi sulle braccia.

Una delle conseguenze più evidenti di questa perdita di tono si verifica negli arti superiori, in particolare nella parte posteriore delle braccia. Le donne in particolare mirano a tonificare questa parte, in vista dell'estate e delle maniche corte.

I dispositivi Compex della gamma FIT offrono un programma specifico per tonificare i muscoli bicipiti (parte anteriore del braccio) e tricipiti (parte posteriore del braccio).

Non c'è rischio di aumentare la massa muscolare con questo tipo di allenamento, in quanto le contrazioni sono però studiate per ripristinare un tono muscolare soddisfacente e prevenire il rilassamento anti estetico delle braccia.

Come tonificare le Braccia con COMPEX

Programma: Tonificare le braccia

Durata del ciclo e frequenza delle sessioni: 3 sessioni alla settimana per 6 settimane è la routine minima per ottenere dei risultati.

Nota bene: puoi allenare fino a 2 gruppi muscolari nello stesso giorno, per esempio: addominali e bicipiti oppure coscie e tricipiti... tutto dipende dal tempo a disposizione. Non è consigliabile allenare lo stesso gruppo muscolare più volte nello stesso giorno.

Procedi per gradi: non devi eseguire tutte le contrazioni da subito, inizia con 10-15 cicli di contrazione e recupero, ed incrementa gradualmente. Ricordati di quanto è importante invece l'intensità di stimolazione.

Posizionamento degli elettrodi:

Tonificazione bicipiti Tonificazione tricipiti

 

Compex recommended tricep electrode placement

 

Compex recommended bicep electrode placement

Posizione del corpo ed Esercizi associati:

Al canale Youtube Compex Italia trovi una playlist completa con tanti suggerimenti. Consigliamo di iniziare sempre in isometria e procedere per gradi, una volta completatate tutte le contrazioni di un allenamento, puoi passare alla fase eccentrica oppure direttamente ad esercizi dinamici.

Tonificare le braccia: questione di intensità

Per tonificare importante aumentare regolarmente l'intensità fino al massimo sopportabile, ricerando una contrazione potente. Questo è determinante anche per rassodare le braccia, in quanto l'intensità serve ad aumentare la percentuale di fibre muscolari che stai attivando.

Solo le fibre muscolari che lavorano progrediscono: è importante cercare di attivarne il maggior numero possibile = aumentare l'intensità al massimo possibile.

C'è però un problema: il nostro corpo lavora sempre a "risparmio energetico"... l'intensità non è mai abbastanza. Ecco allora che diventa importante cercare di aumentare regolarmente l'intensità durante ogni sessione (ad esempio ogni 3-4 contrazioni), così come tra una seduta di allenamento e l'altra. Quindi dovresti rapidamente raggiungere un livello di intensità /energia di almeno 100. Poi cerca di avvicinarti a un livello di circa 250.

Aumenta solo nella fase di contrazione. Durante la fase di riposo, l'intensità si divide automaticamente per 2 e non c'è bisogno di aumentare.

Durante la fase di riscaldamento e di recupero: aumenta fino a ottenere scosse muscolari ben pronunciate che rimangano confortevoli. Sul SP 8.0 la funzione MI-AUTORANGE regolerà automaticamente l'intensità. Non appena l'intensità minima efficace sarà stata trovata, comparirà la scritta "Livello ottimale di intensità trovato"... ma tu puoi sempre aumentare, ricorda che nel recupero e in generale nei programmi lineari, la tua sensazione conta più di tutto.

 

Supported by clinical studies proving their efficacy, Compex stimulators belong to the category of Class II medical devices and also meet the requirements of the European Medical Standard 93/42 EEC.

Leave a comment

Your Cart ( 0 )

Your cart is currently empty.