Skip to content
Check out our promo offers  |  Free shipping orders over €75
Search
  • Blog
Popular Products
Ottimizzare la supercompensazione con Compex

Ottimizzare la supercompensazione con Compex

L'ottimizzazione delle prestazioni sportive si basa su una comprensione profonda dei meccanismi fisiologici di recupero e adattamento.

Tra le tecnologie moderne che stanno rivoluzionando l’allenamento degli atleti, l’elettrostimolazione muscolare (EMS) emerge come uno strumento imprescindibile per massimizzare la sovracompensazione.

In questo articolo, scopri come integrare efficacemente l’elettrostimolazione nella tua preparazione pre-gara.

Comprendere la supercompensazione

La supercompensazione è un processo fisiologico fondamentale nella scienza dello sport. Articoli pubblicati su Sports Medicine mostrano come questo fenomeno comporti un miglioramento temporaneo delle capacità fisiche al di sopra del livello iniziale, dopo un adeguato periodo di recupero.

Le fasi tipiche sono:

  1. Fase di fatica (performance in calo)
  2. Fase di recupero (ritorno al livello basale)
  3. Fase di sovracompensazione (picco prestativo)
  4. Ritorno alla linea di base

Fondamenti dell’elettrostimolazione

L’EMS utilizza impulsi elettrici controllati per provocare contrazioni muscolari.
Una meta-analisi sul Journal of Strength and Conditioning Research ha dimostrato che l’EMS:

  • Aumenta il flusso sanguigno locale del 20-30% 
  • Migliora il recupero muscolare
  • Ottimizza l’eliminazione dei metaboliti

 

Protocollo di sovracompensazione pre-gara

Timing ottimale

Giorni8 /10 prima della gara:

    • Stop agli allenamenti EMS intensivi
    • Sospensione dei programmi Forza, Resistenza e Fartlek

Giorni 4/1 prima della gara:

    • 2 sessioni giornaliere dedicate alla sovracompensazione
    • Programmi: “Surcompensation” (Compex Runner) o “Capillarizzazione” (SP4.0, SP6.0, SP8.0)

Protocollo dettagliato

  • Posizionamento elettrodi: quadricipiti e tricipiti surali, utilizzando tutti e 4 i canali.

  • Posizione del corpo: supina o seduta con gambe distese.
  • Intensità e durata:
    • Incremento graduale fino a contrazioni visibili ma confortevoli
    • Durata: 25–30 minuti per sessione
  • Frequenza: 2 sessioni al giorno (idealmente consecutive) per 4 giorni (mart–ven) della settimana pre-gara.

Evidenze scientifiche ed efficacia

  • Uno studio sul International Journal of Human Sport and Exercise (Martinez-Lopez et al., 2022) riporta:
    • Recupero migliorato del 24%
    • Microcircolazione aumentata del 35%
    • Picco prestativo incrementato dell’8‑12%
  • Studi sulle  performance di endurance evidenziano miglioramenti nell’VO₂max, nell’economia di corsa e nella capacità di resistenza .
  • Dispositivi Compex, certificati come classe II medicinale (normativa UE 93/42 CEE), garantiscono sicurezza ed efficacia clinica.

Consigli pratici per l’ultima settimana

Nutrizione:

    • Aumento graduale dei carboidrati complessi
    • Idratazione ottimale (2–3L/giorno)
    • Tempistiche dei pasti compatibili con le sessioni EMS

Recupero:

    • Sonno di qualità (minimo 8h)
    • Gestione dello stress (es. yoga, meditazione)
    • Mobilità dolce

Conclusione: Verso una nuova frontiera della performance

L’integrazione dell’EMS nella fase di tuning pre-gara rappresenta una vera rivoluzione per la preparazione atletica. Le evidenze scientifiche esposte confermano l’efficacia dell’EMS, specialmente nel periodo critico della sovracompensazione.

Utilizzato con intelligenza secondo protocolli validati, l’EMS non solo aiuta a raggiungere la forma ideale il giorno della gara, ma riduce anche il rischio di sovrallenamento.

Punti chiave

  • Personalizzazione: ogni atleta è unico; ascolta il tuo corpo.
  • Approccio scientifico: basato su studi recenti e metodologie affidabili.
  • Progressività: inizia a familiarizzare con EMS ben prima della gara.

Prospettive future

  • Ricerca in corso su nuove applicazioni EMS
  • Evoluzione tecnologica con personalizzazione in tempo reale e integrazione con altri strumenti di monitoraggio

 A woman running down a gravel track

FAQ essenziali

EMS e altre tecniche di recupero?

Sì, l’ EMS è perfettamente compatibile con stretching leggero e compressione. Uno studio su Applied Physiology Nutrition and Metabolism (Bieuzen et al., 2014) ha evidenziato una riduzione dei marker di fatica del 27% utilizzando EMS + compressione .

Come riconoscere una buona sovracompensazione?

  • Sensazione di leggerezza muscolare
  • Migliore propriocezione
  • Riduzione delle tensioni e senso di prontezza fisica

Supported by clinical studies proving their efficacy, Compex stimulators belong to the category of Class II medical devices and also meet the requirements of the European Medical Standard 93/42 EEC.

Your Cart ( 0 )

Your cart is currently empty.