Skip to content
Check out our promo offers  |  Free shipping orders over CHF 75
Search
  • Blog
Popular Products
Come alleviare il dolore alla zona lombare

Come alleviare il dolore alla zona lombare

I dolori lombari (lombalgia) sono fra i più comuni dolori del rachide e colpiscono una larga parte della popolazione, senza risparmiare gli atleti e specialmente i podisti.

I corridori predisposti a soffrire di dolori lombari (con precedenti episodi di lombalgia) hanno tutto l'interesse ad includere nel loro programma di preparazione atletica sedute di elettrostimolazione, utilizzando il programma Core stability , per migliorare le capacità di supporto dei muscoli addominali e lombari e prevenire episodi di lombalgia che disturbano sempre la preparazione fisica.

Quando il dolore è presente, si manifesta più spesso con contratture persistenti dei muscoli para-vertebrali lombari, che possono essere efficacemente combattute e alleviate con il programma Lombalgia acuta, che agisce direttamente sul dolore provocando un aumento della produzione naturale di endorfine da parte dell’organismo e sulla contrattura muscolare grazie a un forte aumento locale del flusso sanguigno. Questo permette l'eliminazione dei cataboliti accumulati nei muscoli.

COME UTILIZZARE IL PROGRAMMA COMPEX LOMBALGIA ACUTA

Programma

Lombalgia acuta (o Decontratturante, a seconda del modello Compex)

🕒Durata del trattamento

2-3 settimane
Si consiglia di consultare il proprio medico se non si riscontra alcun miglioramento dopo la prima settimana di utilizzo.

Almeno 1 seduta al giorno. Se possibile, 2 sedute al giorno, con un minimo di 10 minuti di riposo tra le due sedute.

📍Posizionamento degli elettrodi

I 2 elettrodi positivi (connessioni rosse o tasto ON sul modulo) devono essere posizionati sui punti più dolorosi alla palpazione dei muscoli.

 

   

🧘Posizione del corpo

Posizionati nella posizione più comoda e neutra possibile.

⚙️Regolazione dell'intensità

Effetto desiderato: Ottenere contrazioni muscolari ben visibili, ma sempre in modo confortevole.

Bisogna aumentare l'intensità fino a ottenere una risposta muscolare che sembri un battito o una forte vibrazione, che viene anche chiamata scossa muscolare. Questa attività muscolare, molto diversa da una vera e propria contrazione, funziona come una pompa che è determinante per provocare un forte aumento del flusso sanguigno nel muscolo stimolato. Quando si aumenta l’intensità, la pulsazione muscolare inizialmente è discreta, poi diventa progressivamente più pronunciato fino a raggiungere un picco, dove la risposta muscolare è massima.
È comunque possibile aumentare ulteriormente l’intensità, ma non comporterà benefici aggiuntivi.

Per i dispositivi dotati della tecnologia mi-RANGE, la zona di intensità che induce la stimolazione ottimale è indicata sullo schermo:

Su SP 4.0, c'è una parentesi quadra  che indica l'area ottimale. Pertanto, bisogna mantenere l'intensità all'interno della parentesi e, se possibile, al livello massimo di quest'area.

Su Fit 5.0 e SP 6.0, bisogna aumentare l'intensità fino a quando non appare la scritta «Livello ottimale di intensità trovato». Se la stimolazione è confortevole, si può comunque aumentare l’intensità leggermente per rendere i battiti ancora più evidenti.

Su SP 8.0, la funzione mi-AUTORANGE regola automaticamente l'intensità. Una volta trovata l'intensità corretta, apparirà la scritta «Livello ottimale di intensità trovato». Se la stimolazione è confortevole, è comunque possibile aumentare l'intensità leggermente per ottenere battiti più pronunciati.

Supported by clinical studies proving their efficacy, Compex stimulators belong to the category of Class II medical devices and also meet the requirements of the European Medical Standard 93/42 EEC.

Your Cart ( 0 )

Your cart is currently empty.