Skip to content
Check out our promo offers  |  Free shipping orders over £70
Search
  • Blog
Popular Products
Elettrostimolazione

Elettrostimolazione e gravidanza: come restare in forma con COMPEX

L'elettrostimolazione e gravidanza sono un'ottima combinazione per mantenere la forma fisica durante questo periodo unico della vita. Se usata correttamente, l’elettrostimolazione può essere una grande alleata per mantenerti attiva durante la gravidanza e per recuperare la forma dopo il parto. In questo articolo ti spieghiamo come fare, parlando di movimento, alimentazione e piccoli trucchi per restare motivata, con il supporto di Compex.

Come fare attività fisica in gravidanza

Sì, puoi fare movimento in gravidanza! Non solo è sicuro (se il medico ti dà l'ok), ma è anche benefico per te e per il tuo bambino. Ti aiuta a mantenere sotto controllo il peso, riduce il rischio di diabete gestazionale e migliora il tuo umore.

Quali esercizi puoi fare?

  • Camminate: semplici ma efficaci.
  • Nuoto o esercizi in acqua: ottimi per la schiena e le gambe.
  • Bicicletta statica: muovi le gambe senza rischi.
  • Yoga o pilates prenatale: ti rilassano e migliorano la postura.

Evita gli sport ad alto impatto o con rischio di caduta. Ascolta sempre il tuo corpo e, se qualcosa non ti fa sentire a tuo agio, fermati.

Elettrostimolazione e gravidanza: perché sceglierla

Oltre agli esercizi, puoi usare l’elettrostimolazione per rilassarti e sentirti meglio. Durante la gravidanza, Compex è un ottimo aiuto per:

  • Rilassare i muscoli: perfetto per alleviare la tensione in schiena e gambe.
  • Gambe leggere: migliora la circolazione e riduce il senso di pesantezza.
  • Capillarizzazione: favorisce una buona circolazione sanguigna, essenziale in gravidanza.

Basta scegliere i programmi giusti (ad esempio, il programma di capillarizzazione). Se hai dubbi, chiedi consiglio al tuo medico o fisioterapista.

Recupero post-parto con elettrostimolazione

Dopo la nascita del tuo bambino, il tuo corpo avrà bisogno di tempo per riprendersi. L’elettrostimolazione può darti una mano, soprattutto per:

  • Riabilitare il pavimento pelvico: fondamentale per prevenire problemi come le perdite urinarie.
  • Tonificare gli addominali: aiuta a ritrovare la tonicità persa.

Con Compex puoi iniziare gradualmente, senza sforzarti troppo, seguendo programmi pensati apposta per la fase post-parto.

Alimentazione semplice e sana per te e il tuo bambino

Una dieta equilibrata è essenziale, sia in gravidanza che dopo il parto. Non serve complicarsi la vita: basta puntare su alimenti freschi e nutrienti.

  • Mangia frutta, verdura, proteine magre e grassi sani (come olio d’oliva e avocado).
  • Evita zuccheri raffinati: non aiutano né te né il tuo bambino.
  • Bevi molta acqua per restare idratata.

Ricorda: il tuo corpo cambia ed è normale. Non fissarti sull’aspetto, ma pensa a sentirti bene.

Come restare motivata

È normale sentirsi stanche o demotivate, ma prova a vedere l’esercizio come un momento solo per te. Non deve essere un obbligo, ma un modo per rilassarti e sentirti meglio.

  • Scegli attività che ti piacciono, come yoga, pilates o nuoto.
  • Fai piccoli passi: anche una passeggiata è un ottimo inizio.
  • Non essere troppo severa con te stessa: ascolta il tuo corpo e fai quello che puoi.

Conclusione: vivi la tua maternità in salute con Compex

Con Compex, l'elettrostimolazione e gravidanza possono trasformarsi in un percorso di benessere efficace e sicuro. Ti aiuta a rilassarti, migliorare la circolazione e recuperare la tonicità muscolare. Ricorda, ogni gravidanza è unica: ascolta il tuo corpo e chiedi consiglio a un professionista per adattare tutto alle tue esigenze.

Con Compex, hai un supporto sicuro e pratico per vivere una maternità serena e attiva. Se vuoi altri consigli su salute e fitness, seguici su YouTube e Instagram. Non perderti i nostri contenuti esclusivi e le ultime novità!

 

Supported by clinical studies proving their efficacy, Compex stimulators belong to the category of Class II medical devices and also meet the requirements of the European Medical Standard 93/42 EEC.

Leave a comment

Your Cart ( 0 )

Your cart is currently empty.